Cronaca
|
12/02/2015 13:00

Mela stregata, sequestrati pesticidi anche a Ragusa

Veleni in agricoltura

di Redazione

Meteo: Ragusa 18°C Meteo per Ragusa
Operazione Mela stregata
Operazione Mela stregata

Ragusa – C’è anche Ragusa. 

Circa 16 tonnellate e mezzo di prodotti per l’agricoltura sequestrati e 90 tonnellate di prodotti illeciti immessi nel mercato per un valore stimato di circa sette milioni di euro. Sono alcuni dei numeri dell’operazione “Mela Stregata” che ha coinvolto molte città italiane tra le quali Foggia. Un lavoro imponente, condotto dai militari della Guardia di finanza di Cagliari e dai funzionari dell’ispettorato centrale della tutela della qualità del Mipaaf che, in questi giorni, hanno portato a termine il sequestro, in 133 esercizi commerciali in tutta Italia, di prodotti per l’agricoltura potenzialmente pericolosi. I sequestri hanno interessato simultaneamente le province di Alessandria, Cuneo, Bergamo, Varese, Trento, Venezia, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza Bologna, Ferrara, Forlì, Arezzo Livorno, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Cagliari, Roma, Latina, Viterbo, Chieti, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Matera, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. I vari esercizi commerciali, secondo l’accusa, avrebbero acquistato dalle società Icas Srl di Milano e Di Novas Italia di Uta, ed emesso sul mercato, prodotti denominati corroboranti e preparati bio dinamici non conformi alla legislazione nazionale e altamente pericolosi per la salute pubblica, quali insetticidi, fungicidi e nematocidi ottenuti da estratti vegetali o prodotti derivanti dalla specie sophora flavescens.