Water cannon per festeggiare
di Lucia Fava


Comiso – Accolto da uno spettacolare “water cannon”, è atterrato alle 12,50 odierne sulla pista del Vincenzo Magliocco, l’Embraer E175 Alitalia in arrivo da Milano. A bordo dell’aeromobile della compagnia di bandiera c’erano 41 passeggeri. Un po’ meno di quelli preventivati. La causa dovrebbe risiedere nei problemi del portale Alitalia, che ha creato non pochi disagi alle prenotazioni on line. Adesso, pare sia stato perfezionato il sito e i prossimi voli dovrebbero essere pieni.
Quella odierna è stata una giornata importante per il Vincenzo Magliocco. Alitalia è la seconda compagnia aerea che ha deciso di puntare sul più giovane aeroporto italiano effettuando collegamenti di linea. “Sono anni che aspettavo questo momento – ha commentato uno dei primi passeggeri, originario di Modica ma residente, da 40 anni, nel capoluogo lombardo – finalmente mia sorella e mio nipote sono potuti venire a prendermi a due passi da casa. Con Alitalia ho viaggiato benissimo. Avere Comiso aperto è una grande cosa”.
“Un altro momento emozionante – ha commentato il presidente della Soaco, Rosario Dibennado –. Nonostante i mesi di operatività è stata un’emozione portare a Comiso la compagnia di bandiera. Sono sicuro che a questa ne succederanno altre perché l’obiettivo della Soaco è portare a Comiso non solo compagnie low cost ma anche altri vettori. Vogliamo un bel ventaglio di rotte e di aeromobili”.
“Oggi è una giornata particolare – ha commentato l’a.d di Soaco, nonché presidente Sac, Enzo Taverniti – perché Alitalia è la compagnia di bandiera. C’è un interesse da parte dello stato sul nostro aeroporto e questo ci riempie di gioia. Significa che ci stiamo avviando verso quell’importante traguardo dell’interesse nazionale del nostro aeroporto. Ma ce ne sono tanti altri. Stiamo lavorando per raggiungere quel fatidico numero dei 300mila passeggeri per la fine dell’anno prossimo. Ci auguriamo di farcela, è un traguardo difficile ma possibile. Ci sono anche altre compagnie che vorranno atterrare nella summer. Sono compagnie che prevedono nell’estate di raggiungere degli obiettivi tramite tour operator. Significa che questo territorio sta iniziando a diventare attrattivo ed è quello che speriamo, perché magari tra qualche anno, quando non ci saranno le scontistiche perché la nostra società dovrà raggiungere una economicità a tutti i livelli, il fatto che il territorio è attrattivo ci aiuterà a sopravvivere”.
© Riproduzione riservata