di Redazione


“Pigliò le pietanze, una bottiglia di vino, il pane, addrumò il televisore, s’assistimò a tavola. (…)
Doppo, tutti gli arancini s’infilano in una padeddra d’oglio bollente e si fanno friggere fino a quando pigliano un colore d’oro vecchio. Si lasciano scolare sulla carta. E alla fine, ringraziannu u Signiruzzu, si mangiano!”
Andrea Camilleri
Prende spunto dalle pagine dei romanzi di Andrea Camilleri, e del suo personaggio più amato, il titolo dell’iniziativa promossa nella Capitale dall’associazione culturale Prometeo Modica (Rg) con il patrocinio della Provincia Regionale di Ragusa e del Comune di Modica. Gli arancini di Montalbano sarà presentata mercoledì 27 giugno, alle 11,30, presso la Sala della Sagrestia della Camera dei Deputati a Roma.
“Protagonisti dell’evento sono i prodotti tipici locali della provincia di Ragusa: l’olio extra vergine di oliva dei Monti Iblei, il Nero d’Avola e il Moscato di Noto, le gelatine di vino, la provola ragusana affumicata, il cosacavaddu, il pecorino affogato nel Nero d’Avola e la salsiccia modicana speziata, il mosto d’uva dolce, i datteri al cioccolato, la cobaita, i rosoli ai gelsi e al finocchietto, le ‘mpanatigghie, la mostarda d’uva, il capuliato alla siciliana, e l’immancabile cioccolato modicano”, spiega la dottoressa Juse Scala, responsabile dell’organizzazione dell’evento per conto dell’associazione Prometeo Modica.
Questi, insieme ad altri prodotti, saranno presentati alla stampa specialistica di settore attraverso la degustazione, un percorso enogastronomico fatto di odori e sapori tutti siciliani, in occasione del pranzo, che si terrà presso il ristorante Conte di Galluccio in via Veneto 2c.
Carmelo Chiaramonte, chef ragusano di fama internazionale, farà da Cicerone. Guiderà gli ospiti alla scoperta dei sapori tipici del Sud Est siciliano baciato dal riconoscimento Unesco nel 2002 e reso noto al grande pubblico proprio dagli episodi televisivi del fortunato serial Il Commissario Montalbano.
© Riproduzione riservata