di Redazione

È uno degli artisti più attesi dell’estate siciliana e si esibirà in esclusiva regionale per NOTE DI NOTTE. Nicola Piovani, pluripremiato pianista, compositore e direttore d’orchestra sarà ospite del Festival al Castello di Donnafugata (Ragusa) domenica 17 agosto con Concerto in quintetto
Allievo del compositore greco Manos Hadjidakis, Piovani ha iniziato la carriera di autore di musica da film nel 1969 con N.P. Il segreto di Silvano Agosti. Da allora ha collaborato con i maggiori registi italiani tra cui Bellocchio, Monicelli, i fratelli Taviani, Moretti, Tornatore, Benigni, Federico Fellini. E non sono mancate le collaborazioni con importanti registi stranieri quali Ben Von Verbong, Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, Philippe Lioret, Danièle Thompson, Eric-Emmanuel Schmitt.
Un lunga carriera, dunque, costellata di premi tra cui brilla il premio Oscar (1999) per la colonna sonora di La vita è bella di Roberto Benigni. Tra i riconoscimenti prestigiosi anche tre David di Donatello, due Nastri d’argento, un Nastro d’argento Speciale, due Ciak d’oro, quattro premi Colonna sonora, un European Golden Globe, un Premio Special du Jury e un premio Special du Public al Festival International Musique et Cinema di Auxerre.
E ancora, una nomination al Grammy Award ed una al Cesar.
Sin dagli inizi Piovani ha affiancato al lavoro nel cinema quello per il teatro, scrivendo musiche di scena per allestimenti di Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro, Vittorio Gassman. Con Luigi Magni e Pietro Garinei ha dato vita, per il Teatro Sistina, alla commedia musicale I sette re di Roma.
Ed è anche autore di canzoni. Negli anni Settanta ha scritto a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Al 1995 risalgono tre canzoni per il tour teatrale di Roberto Benigni, fra cui Quanto t’ho amato.
Alla fine degli anni Ottanta è iniziato il sodalizio artistico con lo scrittore Vincenzo Cerami. Fondano la Compagnia della Luna e i primi frutti sono La cantata del Fiore e La cantata del Buffo che, unite in un unico spettacolo, vengono presentate per quasi duecento repliche nei teatri di tutta Italia. Seguono, tra gli altri lavori, Il signor Novecento (1992), Canti di scena (1993), Romanzo musicale (1998) La Pietà (1998), L’isola della luce (2003), la versione italiana di Concha Bonita (2004)
Nel 2000 ha debuttato Concerto fotogramma: uno spettacolo in cui Piovani compendia e traveste in forma teatrale trenta anni di creazioni per il cinema.
In Concerto in quintetto, lo spettacolo ospitato da NOTE DI NOTTE con il supporto del Comune di Ragusa, Piovani proporrà brani scritti per il cinema, per il teatro e per concerto, accompagnati da immagini, rivisitati e riarrangiati per un piccolo gruppo di solisti fra i quali spicca il pianoforte suonato dall’autore. Sul palco con il Maestro Marina Cesari (flauto, clarinetto, sassofono), Pasquale Filastò (Violoncello, chitarra, chitarra elettrica, tastiera), Andrea Avena (contrabbasso) e Christian Marini (batteria, percussioni, Fisarmonica).
Per le attività del Nonsolofestival: faranno il loro ingresso per la prima volta in provincia di Ragusa i preziosi gioielli dell’oro designer Massimo Izzo e saranno ancora una volta al fianco di NOTE DI NOTTE La Veronica arte contemporanea e La tela di Penelope.
Invariata la formula della serata che riserverà al pubblico, a partire dalle ore 20,00, l’accoglienza con un drink curato da Caffè Bistrò e realizzato grazie al supporto delle aziende Vini Marabino, Natura Iblea, Gratia, Ragusa Latte e Casalindolci.
Anche in occasione del concerto di Nicola Piovani le note di notte viaggeranno in Ford Kuga e Mazda 2 grazie a Sergio Tumino.
© Riproduzione riservata