Cultura
|
23/12/2008 15:59

Il tenore Giuseppe Ranzani oggi pomeriggio a Rai Uno

di Redazione

Il tenore Giusepe Ranzani oggi pomeriggio a Rai Uno, della trasmissione Festa Italiana, condotta da Caterina Balivo.

Ranzani si è esibito cantando Bianco Natale e Adeste Fideles.

Ranzani è stato ospite della trasmissione insieme a Piero Angela e a Raffaele Paganini.

 

Nei giorni scorsi, Ranzani si era esibito insieme alla Banda dei Carabinieri che, per la prima volta in un aeroporto, ha eseguito un concerto al Terminal 5 del “Leonardo da Vinci“, trasformato per l’occasione in un vero e proprio teatro. La Banda dei Carabinieri, diretta dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, ha eseguito molti brani, fra cui pezzi di Strauss e Puccini, con l’accompagnamento del tenore Giuseppe Ranzani e ha concluso con la marcia d’ordinanza dell’Arma, ‘La Fedelissima’, davanti a un folto pubblico. Numerose le autorità presenti, civili, militari e religiose oltre ai vertici dell’Arma, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
Unanimi  e positivi i commenti del pubblico sull’originalità del concerto e sulla qualità dell’esibizione: l’aeroporto che si fa teatro e testimone della contaminazione tra arte e tecnologia.
I musicisti di quella che è stata più volte definita “una banda sinfonica che suona come un’orchestra” non si sono risparmiati, decretando il successo della manifestazione, che ha avuto come madrina l’attrice Maria Grazia Cucinotta e come conduttore il volto del TG1, Francesco Giorgino. Entrambi hanno dichiarato di sentirsi “onorati per essere stati scelti come testimonial di questo evento, svolto in una ambientazione così insolita e suggestiva”.

Il Comitato organizzatore, composto dai vertici dell’Enac e della società di gestione Aeroporti di Roma, ha ringraziato il Comando generale dell’Arma per l’esibizione della prestigiosa Banda nel primo scalo italiano. Al termine della manifestazione Vito Riggio, Presidente dell’Enac, e Fabrizio Palenzona, Presidente di ADR, hanno consegnato delle targhe ricordo ad esponenti delle forze dell’ordine e della Direzione Security aeroportuale, quale riconoscimento del lavoro svolto quest’anno a tutela dell’incolumità di chi transita e lavora negli scali romani.