Appuntamenti
|
26/02/2009 20:37

Raffaele Poidomani 30 anni dopo. Una kermesse dedicata allo scrittore

di Redazione

Modica – Prende avvio sabato 14 marzo la kermesse “1979-2009. Raffaele Poidomani Moncada. Io, Pellegrino di sogni”, dedicata al grande scrittore, giornalista e polemista scomparso 30 anni fa, con il duplice appuntamento a Modica (RG): alle 10 prende avvio l‘“Evento Zero”, singolare conferenza stampa “teatrale”, per presentare al pubblico il ricco programma, mentre il 28 marzo viene inaugurata la mostra fotografica “Scatti di Scrittore, appunti visivi colti dall’occhio di Poidomani. La mostra, con la consulenza del maestro della fotografia, Giuseppe Leone, allestita a Palazzo Grimaldi è realizzata attingendo alla collezione di preziosi documenti, fotografie e manoscritti della famiglia. Sarà visitabile sino al 28 aprile, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Le storie narrate da Poidomani, considerato dai critici uno dei “grandi” della letteratura siciliana del ‘900, sono quelle del “quisque de populo”, ricco o povero, dotto o analfabeta, blasonato o plebeo, di cui il tempo cancellerà ogni traccia. Gli eventi continueranno per tutto l’anno con vari appuntamenti.

Info: www.raffaelepoidomani.it – 333.48.94.564 – [email protected].  

A trent’anni dalla scomparsa di uno dei “grandi” della letteratura siciliana del ‘900, lo scrittore Raffaele Poidomani Moncada (Modica, 13 settembre 1912 – 14 marzo 1979), i familiari, in collaborazione con l’Associazione TOUCHÉ, stanno promuovendo ed organizzando l’evento dedicato interamente all’intellettuale: non un semplice omaggio ad uno scrittore scomparso ma un momento per ricordarlo vivo, lui che era un affabulatore straordinario.

L’iniziativa, che animerà Modica, Ragusa, Pozzallo e Catania, nasce sotto il patrocinio delle maggiori istituzioni nazionali, come il Ministero della Gioventù, e degli enti regionali e locali, e avrà l’indispensabile apporto di alcune aziende sponsor, che hanno sostenuto l’iniziativa quale efficace passepartout per entrare in comunicazione con la propria clientela.

«Sono stati mesi di preparazione molto impegnativi, ripagati però dall’entusiasmo di quanti stanno credendo al nostro progetto – dichiara Stefania Cassarino, Presidente TOUCHÉ e moglie di Federico Poidomani, figlio dello scrittore – grazie alla preziosa collaborazione e consulenza di professionalità di spicco del nostro territorio, come il maestro della fotografia Giuseppe Leone, il giornalista Angelo Di Natale, gli chef Carmelo Chiaramonte, Peppe Barone e Ciccio Sultano e, in qualità di consulente storico/fotografico, Franco Ruta, nonché il Prof. Giuseppe Barone e l’attore Andrea Tidona».

Altro evento di particolare suggestione, che si terrà a Modica il 28 aprile, sarà il videoracconto “Il nostro caro Raffaele, un eccezionale documento video che riassume l’intera figura di Poidomani attraverso il ricordo indelebile degli amici.

Inoltre, con un concerto sarà reso omaggio alla moglie Federica Dolcetti Poidomani, indimenticata interprete chopiniana, a dieci anni dalla sua scomparsa. Non mancheranno le pièce teatrali, deliziosamente messe in scena dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Modica e, inoltre, un convegno sulla produzione letteraria dell’intellettuale, che sarà curato dal Comune di Modica.

«La nostra iniziativa – conclude il presidente dell’Associazione TOUCHÉ – vuole dare continuità all’encomiabile opera avviata dal cugino dello scrittore, Umberto, che ha fatto pubblicare l’Opera Omnia “Pellegrino di sogni”, mettendo a disposizione di tutti la cospicua produzione letteraria di Raffaele Poidomani».