Appuntamenti
|
11/05/2009 12:45

Al pub Zabbatana di Pozzallo quattro concerti live

di Redazione

Meteo: Pozzallo 23°C Meteo per Ragusa

Pozzallo -Si aprirà venerdì 15 maggio la programmazione atistica curata dalla Lumia Social Records alla Zabbatana Pub Creperia di Pozzallo (RG). Quattro concerti tra maggio e giugno, nell’incantevole location sul mare del pub la Zabbatana, situato sul retro di Palazzo Pandolfi. Un luogo di ritrovo che nasce con l’intento di sposare relax e divertimento, in un incontro – anche culinario – di modernità e tradizione siciliana. Da sempre attenta alla buona musica e alla cultura in genere, la Zabbatana ha affidato quest’anno la sua programmazione artistica alla Lumia Social Records, nuova etichetta indipendente siciliana.

Come nello stile della Lumia, le band proposte spaziano tra diversi generi e provenienze geografiche, con un’attenzione alla rivalutazione della musica della nostra terra ma anche ad una ventata di novità e sperimentazione. Quattro concerti da non perdere, per arrichire con ogni serata il proprio panorama musicale.

Ecco il programma:

– 15 maggio 2009 – Orange Beat [Rock – Alternativo – Indie da Catania]

– 22 maggio 2009 – Malacuscenza [ Folk – Reggae – Folk Rock da Modica]

– 31 maggio 2009 – Unduo [Folk – Acustico – Commedia da Rosolini]

– 26 giugno – Kutso [Rock – Alternativo – Sperimentale da Roma]

***

Orange Beat [Rock – Alternativo – Indie]
Gli Orange Beat nascono nel 1997 a Catania col nome di Delirium Tremens. Lo stile della band trova spazio in un’unica dimensione nella quale i brani, dai contorni sfumati e vibranti, chiaramente leggibili attraverso testi in italiano, offrono un rock salubre ed energico. Nel 2007 la band cambia il nome in Orange Beat.

Malacuscenza [Folk – Reggae – Folk Rock]
I Malacuscenza nascono a Modica nel 2008 dall’evoluzione di un laboratorio musicale di canti tradizionali siciliani, il cui obiettivo era quello della divulgazione di quest’arte nelle zone della provincia iblea. Successivamente nasce l’esigenza di elaborare i canti sposandoli in una chiave più moderna, che mirasse a far conoscere a un pubblico sempre più vasto le radici della cultura siciliana. I Malacuscenza iniziano la loro ricerca partendo dai canti originali dei contadini del luogo, dei pescatori di Acitrezza, dei pirati di Palermo, non escludendo i “canti a stagghiu” di Nicosia, e i canti d’amore e di “sdiegnu”, fino ad arrivare ancora alle poesie musicalmente arrangiate. I testi narrano la vita quotidiana dei contadini, le loro fatiche, le loro storie d’amore, la loro ironia nell’affrontare i momenti difficili, le loro invocazioni alla natura che ci trasmettono una società genuina che oggi possiamo solo immaginare. Il genere spazia dalle sonorità dello ska, al reggae, allo swing, al manouche, al punk, al rock, e a suoni tipicamente latini, non trascurando in ogni caso l’immaginario tipico del genere siciliano, con tarantelle dell’epoca, e con brani che partono dalle versioni originali, e che vengono trasformate nell’esecuzione dalla visione stessa del gruppo.

Unduo [Folk – Concreta – Commedia]
C’è chi dice che Davide trovò Costanza dentro l’uovo di pasqua, chi invece narra che Costanza trovò Davide al mare naufrago di una nave pirata vittima di un temporale.
In realtà si incontrano per la prima volta nell’agosto del 2006 e scoprono che entrambi scrivono canzoni. Dopo vari incontri, Davide la rivede durante il suo “Me la scappo tour” e lì, ispirati dal mare, scrivono la loro prima canzone insieme.
Ironici, frizzanti, Unduo hanno la capacità dei cantautori di trasporre in musica qualunque argomento, rendendo poesia anche i gesti quotidiani e le dissertazioni non-sense. Sempre e comunque con una presenza scenica e un grande affiatamento, che non permettono al pubblico di distrarsi.

Kutso [Rock – Alternativo – Sperimentale]
Dal 2001 i “fratelli KuTso” cercano l’equilibrio tra suono e concetto tramite un linguaggio composito, a metà strada tra scherzo e provocazione in una forma strettamente aderente alla struttura melodica dei brani. La loro musica insolente, rotonda, sorridente e incazzata quanto basta è il tappeto sonoro di testi segnati da forti dosi di simpatico disfattismo e smielata autoironia.
Le loro fonti d’ispirazione vanno da Rino Gaetano ai Nirvana, da Lucio Battisti ai Beatles, da Giorgio Gaber agli Weezer, dagli Afterhours a Syd Barrett, dagli XTC a Stevie Wonder…

L’etichetta indipendente Lumia Social Records, nata nel maggio del 2008, si propone come nuovo strumento organizzativo e di produzione di band che, con le loro canzoni, intendono lanciare dei messaggi sociali, fuori dai soliti schemi delle major e del markentig tradizionale. Con gruppi che spaziano dal reggae allo ska, dal punk al folk, l’etichetta investe su un grado di qualità elevato e sulla collaborazione nello staff di artisti stessi, che svolgono meticolosamente un lavoro provato in prima persona. Nata ufficialmente ne 2008, la Lumia Social Records ha già co-prodotto “La Lucha Sigue”, primo lavoro discografico degli Skaramanzia, organizzando la conseguente tournè con più di 60 date in tutta Italia.