Mobbing e molestie sessuali in copertina
di Silvia Ragusa

Ragusa – Mobbing e molestie sessuali. Primapagina dedica la copertina di marzo alla denuncia della sindacalista della Cgil Romina Licciardi che, tra verità taciute e intrecci privati, ha sconvolto le regole di una storica istituzione. E da una storia deviata ad un braccio di ferro. Raffaele Lombardo attacca il presidente del Consorzio per la ricerca della filiera lattiero casearia Giuseppe Licitra. E la polemica divide ricercatori e politici. I conti di gestione del Consorzio universitario sembrano non tornare e l’esposto finisce sul tavolo del procuratore della Repubblica di Ragusa Carmelo Petralia. “Facoltà di spesa” è il titolo dell’articolo che raccoglie l’accusa degli studenti della facoltà di Lingue e letterature straniere di Ragusa sulle somme per i viaggi studio mai fruiti e sulla gestione del laboratorio multilinguistico, inaugurato e mai utilizzato.
Un reato, una condanna e una pena da scontare. Viaggio tra i penitenziari della provincia per conoscere una vita in parallelo. Questo mese Primapagina si ferma in contrada Pendente, entra nella casa circondariale di Ragusa e intervista il direttore Santo Mortillaro.
La pagina politica mette a nudo la vita pubblica e privata di Giuseppe Nicosia, primo cittadino di Vittoria. E dal municipio al mercato ortofrutticolo, con i dati allarmanti sullo sfruttamento dei dipendenti delle aziende di lavorazione dei prodotti. L’intervista è a Salvatore Carpentieri, segretario provinciale Flai Cgil.
Modello Ragusa nella morsa della crisi economica. I primi report di Cna e Camera di commercio vedono le piccole e medie imprese: ecco cosa la politica avrebbe dovuto fare e non ha fatto. E la crisi investe anche il settore dell’edilizia. Giuseppe Guglielmino, direttore provinciale dell’Ance, raccoglie il dato preoccupante dei sindacati che prospettano nell’Isola una perdita di novemila posti. Dall’economia all’attualità dei conti pubblici. A palazzo San Domenico la relazione sullo stato finanziario dell’ente delinea un quadro impietoso e spiega molte delle anomalìe che hanno portato a cumulare debiti, mentre ci si interroga sulle prospettive della “Modica Multiservizi”.
La pagina ambientale apre con l’accorato appello dell’archeologo Antonino Di Vita per salvare le mura dell’antica città di Camarina dalle mareggiate. L’allarme lanciato dall’architetto Salvo Giliberto sullo stato di conservazione e i colori del patrimonio dell’Umanità viene raccolto da Mechtild Rössler, capo della sezione Europa e Nord America dell’Unesco World Heritage Centre.
Uno speciale dedicato interamente alle donne in occasione dell’8 marzo mette a confronto le opinioni di alcune figure eccellenti del territorio. Dall’arbitro Martina Bovini alla cantante Chiara Civello, dall’imprenditrice Gaetana Jacono all’attrice Loredana Cannata, dalla gallerista Paola Forni alla cuoca doc della casa don Puglisi Lina Iemmolo. Tra le donne di ieri Salvy D’Albergo nel ricordo dello scrittore Giovanni Occhipinti, e tra quelle di oggi il prefetto Francesco Cannizzo, donna, mamma e rappresentante istituzionale. A chiudere alcune curiosità al femminile e i canoni di bellezza dell’Ottocento nello scritto dell’abate modicano Saverio Scrofani.
Gli itinerari portano a Chiaramonte Gulfi, tra odori e sapori da gourmet descritti dallo chef Carmelo Chiaramonte. La tradizionale privilegia la festa di San Giuseppe. Primapagina racconta usi e costumi dell’antica vocazione al Patriarca, dalle cene alle forme del pane.
La pagina culturale apre con la mostra inaugurata allo Spazio Forni del pittore Vincenzo Nucci. E sul palco del Vittoria Colonna, Marco Travaglio conquista la platea, rivelando i retroscena degli ultimi quindici anni di vita della Repubblica. Il personaggio del mese è l’attrice iblea Loredana Cannata, reduce dal successo della serie tv “Un caso di coscienza”. Infine il prezioso scrigno di saperi custodito nel convento dei Frati minori Cappuccini di Modica.
Lo sport racconta l’avventura della giovane squadra di nuoto sincronizzato della Zenion, alle prese con i prossimi campionati estivi. A corredo anche questo mese arrivano le rubriche con la classifica dei libri più letti, gli appuntamenti, il filo diretto con lettere e opinioni. Vizi privati e pubbliche virtù rivela la passione per l’auto da corsa del sindaco di Chiaramonte Giuseppe Nicastro. Tra le curiosità l’intervista ad Alessandro Cecchi Paone. E per la rubrica “Donne&professioni” riflettori su Lisa Pisani, alla guida dell’azienda di famiglia Novapack.
© Riproduzione riservata