Ragusa - La Fondazione Confeserfidi anche questa estate è impegnata nella promozione dell’arte, delle tradizioni e della cultura in provincia di Ragusa. Lo scorso anno, ad agosto si tenne, nel suggestivo scenario di Villa Penna, la mostra dal Titolo “L’immagine della città (attraverso i dipinti, le stampe, i disegni e le fotografie) tra il XVI e il XXI secolo”. Fu un successo di pubblico.
Quest’anno l’attenzione è puntata alle “Passeggiate barocche” nei centri storici di Ragusa, Modica, Ispica e Scicli a cura dello storico dell’arte prof. Paolo Nifosì, con la partecipazione del prof. Giuseppe Barone per gli itinerari di Scicli. Il progetto, voluto della Provincia di Ragusa, dai comuni di Ragusa, Modica, Ispica e Scicli e dal Movimento culturale “Vitaliano Brancati” di Scicli, è sostenuto dalla Fondazione Confeserfidi.
“L’iniziativa-spiega Roberto Giannone della Fondazione Confeserfidi- ha incontrato grande partecipazione di pubblico negli anni precedenti, costituendo un’occasione privilegiata per quanti desiderano conoscere la storia della Provincia”. Nove gli appuntamenti che si svilupperanno dal 3 al 22 agosto. Sarà Ispica ad aprire e chiudere “le Passeggiate barocche”.
2 AGOSTO 2010
Calendario
1)Ispica, 3 Agosto. Itinerario: Chiesa Madre - Chiesa di Santa Maria Maggiore- Appuntamento presso la Chiesa Madre, ore 21.30.
2)Modica, 7 Agosto. Itinerario: Santa Maria di Betlem -Chiesa del Rosario - Chiesa del Carmine - Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Appuntamento presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria di Betlem, ore 21.00.
3)Modica, 11 Agosto. Itinerario: Chiesa di San Giorgio - Chiesa dei Padri gesuiti (esterno) - Chiesa di San Pietro. Appuntamento presso il sagrato della Chiesa di San Giorgio ore 21.00.
4)Scicli, 12 agosto. Itinerario: Palazzo Beneventano - San Vito - San Matteo. Appuntamento in Piazza Municipio ore 18.00.
5)Ragusa, 13 Agosto. Itinerario: Palazzo della Cancelleria - Chiesa di Santa Maria dell’Itria - Palazzo Cosentini, Chiesa delle Anime Purganti - Chiesa di San Rocco. Appuntamento presso il sagrato della Chiesa delle Anime Purganti ore 19.00.
6)Modica, 18 Agosto. Itinerario: Chiesa di Santa Maria del Gesù - Chiesa di San Giovanni (esterno)- Chiesa di San Nicola ed Erasmo - Chiesa di Santa Teresa. Appuntamento presso la Chiesa di Santa Maria del Gesù, ore 21.00.
7)Ragusa, 19 Agosto. Itinerario: Piazza Pola, Chiesa di San Giuseppe, Palazzo Battaglia, Piazza San Giorgio, Chiesa di San Giorgio, Palazzo La Rocca, Chiesa di Santa Lucia. Appuntamento Piazza Pola, ore 19.00.
8)Scicli, 20 agosto. Itinerario: Chiesa Madre- Chiesa di San Bartolomeo. Raduno Piazza Municipio ore 21.00.
9)Ispica, 22 Agosto. Itinerario: Chiesa della SS. Annunziata, Palazzi Corso Garibaldi, Palazzo Bruno di Belmonte. Appuntamento presso la Chiesa dell’Annunziata, ore 21,30.