Il brindisi con spumante catanese
di Giuseppe Savà


Scicli – Smagliare le reti.
Opera anonima e pure poetica con cui i pescatori di Sampieri celebrano il rito quotidiano del loro lavoro.
Ieri pomeriggio un’incursione inattesa ha rotto la monotonia dei loro gesti. Roberto Benigni e la moglie Nicoletta Braschi sono apparsi al moletto a curiosare tra le reti.
Stupiti e increduli i pescatori hanno accolto l’illustre ospite con la semplicità e la gentilezza che li contraddistingue, mentre un nugolo di ragazzini dava vita a un tam tam di urla e grida di gioia per l’inattesa presenza.
“Vivete in un angolo di paradiso” ha detto Roberto Benigni ai suoi interlocutori, mentre estasiato godeva del panorama che dal moletto guarda alla Baia di Sampieri sino a Punta Pisciotto.
Il protagonista de “La vita è bella”, abito nero casual, è stato ospite di alcuni amici che hanno casa nel borgo marinaro di Scicli. Qui si è trattenuto brindando al mare di Sampieri con un Murgo dei Baroni Scammacca, uno spumante catanese. Ha quindi salutato, dicendo di dover andare a fare un giro in barca.
Secondo indiscrezioni non confermate, Benigni starebbe valutando alcune location nel ragusano per il suo nuovo film.
Tra le cose paradossali accadute nel pomeriggio, la ritrosia dell’ottantaquattrenne signora Maria, vecchia residente del quartiere, che alla vista di Benigni si è trincerata dietro le gelosie della persiana di casa: “Per non farmi riconoscere”, ha detto Maria.
Anche questo accade nel paradiso di Sampieri.
Qui sopra, Benigni, la moglie e alcuni amici al lungomare Miramare di Sampieri.
Sotto, il tavolo del brindisi con Scammacca del Murgo.
In basso, Roberto, Nicoletta e Lina Campisi
Di mattina visita a Marzamemi
Marzamemi – Una tranquilla domenica di metà settembre ha regalato al piccolo borgo marinaro la presenza di Roberto Benigni e della moglie Nicoletta Braschi. Il popolarissimo attore e regista, vero e proprio mattatore del grande schermo e della televisione, è arrivato nella frazione per trascorrere qualche ora di tranquillità insieme alla moglie e ad una coppia di amici. Nonostante un cappello gli coprisse parzialmente il viso, la sua presenza non è passata inosservata ai tanti frequentatori del centro storico che hanno riconosciuto il suo volto inconfondibile ed il suo accento da toscanaccio doc.
Ma fra tutti i presenti, il più incuriosito sembrava proprio essere lui, Roberto Benigni, che ha ammirato a lungo i paesaggi e gli scenari incantevoli dell’estremo sud siciliano, il porticciolo della Balata, l’isolotto Brancati e lo scenario da set cinematografico naturale di piazza Regina Margherita. Tra i tanti presenti, data la giornata domenicale ed ancora estiva, qualcuno, dopo uno sguardo distratto ha esclamato: «Tal’è cu c’è! Jonny Stecchino». Per nulla infastidito dai tanti che, tra il sorpreso e l’incredulo gli chiedevano un autografo o di posare per una fotografia, lui, Jonny alias Roberto Benigni, si è diretto verso la piazza centrale del borgo, e lì si è soffermato a pranzo al ristorante La Cialoma che si affaccia proprio sull’assolata piazza. Anche qui tanta sorpresa per l’illustre ed inatteso ospite che entrando nel locale ha esclamato, rivolgendosi alla titolare Lina Campisi: «Sono venuto perché ho visto da fuori le tovaglie di lino che mi piacciono molto e mi sono detto: lì si deve mangiare proprio benino».
Poi Benigni e la Braschi, sempre accompagnati dalla coppia di amici con cui sono arrivati a Marzamemi, si sono accomodati in una verandina sul mare, e l’attore ha continuato a scherzare con il personale del ristorante. Qualche battuta sugli ultimi comunisti, su Berlusconi, e poi via ad una grande abbuffata di pesce freschissimo preparato secondo le ricette tradizionali siciliane elaborate dalla maestra di cucina del posto.
«Qui è tutto molto bello – ha esclamato nell’apprezzare il paesaggio e gli scenari incantevoli regalati dalla coda di estate che il meteo sta assicurando alla frazione – Non conoscevo questo posto. È veramente incantevole. Qui ci sono i sapori, lo stile e l’eleganza di una volta». Da vero buongustaio il menù scelto, a base di marinati, pesce arrosto e pasta fresca fatta a mano. Al termine Benigni e la moglie hanno voluto posare per una foto con la maestra di cucina della casa per poi concedersi, con grande disponibilità e travolgente simpatia alle foto di rito con gli ammiratori. Dopo, ancora quattro passi in libertà alla balata, per poi sparire, quasi improvvisamente così come era arrivato. Per Marzamemi, la conferma di un turismo di crescente qualità, dove vip e personaggi noti dimostrano di apprezzare l’estremo sud siciliano.
Nei giorni scorsi Benigni era stato a Ragusa Ibla e aveva visitato alcuni luoghi tipici, forse alla ricerca di set per la sua prossima fatica cinematografica. Chissà, dunque, se l’occhio del maestro non sia caduto proprio sull’estremo sud siciliano da immortalare ancora una volta in una pellicola di successo.
© Riproduzione riservata