Venerdì, alle 21 al Teatro Italia
di Redazione


Scicli – Il papà di Samarcanda e di Luci a San Siro si esibirà sul palco del Teatro Italia venerdì 12 novembre alle 21. Roberto Vecchioni è stato invitato a Scicli dalla giunta Venticinque per ripercorrere i quasi quaranta anni di carriera in un concerto che si annuncia memorabile. I particolari dell’evento saranno resi noti a giorni.
Un incontro pubblico a Ragusa
A Ragusa un grande evento culturale. E’ la prima uscita della neonata associazione culturale e di promozione sociale “Genius”. Associazione che, tra gli obiettivi, si prefigge la promozione di eventi destinati a coinvolgere un pubblico quanto più variegato possibile, giovani e meno giovani, per rendere ancora più effervescenti le dinamiche culturali presenti sul territorio cittadino. E “Genius” esordirà alla grande considerato che il primo appuntamento sarà caratterizzato dalla presenza, nel capoluogo ibleo, di uno dei cantautori più amati dagli appassionati di musica d’autore, Roberto Vecchioni, che, però, per l’occasione dismetterà i panni di cantante per indossare quelli, a lui parimenti congeniali, di professore. Vecchioni, infatti, terrà un incontro sul tema “Da Saffo a De Andrè: l’anima, le parole, la musica”.
L’appuntamento, sostenuto dal Comune di Ragusa, assessorato alla Cultura, e dalla Provincia regionale di Ragusa, è in programma giovedì 11 novembre, alle 18, nell’auditorium della Scuola dello Sport di via Magna Grecia, naturalmente a Ragusa. “L’incontro con un grande della musica italiana – afferma il presidente di “Genius”, Marisa Simonelli – potrà essere da stimolo per i tanti che, ne siamo certi, vorranno attivare con questo grande artista un confronto su tematiche a noi tutti care, tematiche che hanno stretta correlazione con la composizione musicale. Vuole essere un modo nuovo di vivere eventi culturali.
E abbiamo pensato di animarlo con un artista del calibro di Roberto Vecchioni”. Oltre ad essere il grande artista da tutti conosciuto e apprezzato, Roberto Vecchioni, dal 2000, è docente presso l’Università di Torino, facoltà di “Scienze della Formazione”, dove cura il corso di “Forme di poesia per musica”. Argomento del corso è la canzone d’autore, lo studio delle peculiarità delle forme poetiche in musica, l’origine e lo sviluppo dal canto primordiale alla lirica greca, dai trovadori alla romanza all’oggi, con due monografici su Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè.
© Riproduzione riservata