Cultura
|
10/12/2010 21:17

Liliana Cavani ospite del Costaiblea Film Festival

Ieri pomeriggio la conferenza stampa della regista

di Michelangelo Barbagallo

Meteo: Ragusa 15°C Meteo per Ragusa
Liliana Cavani
Liliana Cavani

Ragusa – E’ tutto dedicato alla regista Liliana Cavani questa edizione del Costaiblea Film Fest. Ieri pomeriggio la conferenza stampa della Cavani ospite d’onore dell’organizzazione del festival che ha preso il via l’8 dicembre. Approdata nel 1959 in televisione con un cortometraggio, la Cavani prosegue i primi approcci con la regia tramite la realizzazione di servizi televisivi, ad esempio Primo Piano: Philippe Pétain processo a Vichy, tra il 1960 e il 1966. Dirige poi Francesco d’Assisi, lungometraggio pensato ancora per la televisione, dove il santo viene interpretato da Lou Castel. Dopo lavori come Galileo e I cannibali, che riscuotono un grande successo, dirige nel 1972 L’ospite. L’anno successivo è alla regia de Il portiere di notte, con Dirk Bogarde, Gabriele Ferzetti, Charlotte Rampling e Philippe Leroy, che contribuisce ad imporre il suo nome a livello internazionale. Nel 1974 appare Milarepa, film d’essai molto particolare di respiro mistico. Tre anni dopo, firma la regia di Al di là del bene e del male e, nel 1981, quella de La pelle con un cast di tutto rispetto in cui appaiono Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Ken Marshall. Con Oltre la porta del 1982 la Cavani si avvale del solito cast all-stars, ma costituito solo da attori e attrici europee; le ambigue perversioni sessuali in Interno berlinese non conquistano il favore della critica e nemmeno Francesco con Mickey Rourke ottiene il consenso sperato. Con il film Il gioco di Ripley (2002), film con John Malkovich tratto da un romanzo di Patricia Highsmith, la regista torna ad avere il successo internazionale. Nel 2004 gira la fiction televisiva De Gasperi, l’uomo della speranza, con Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco, dedicata al celebre statista e trasmessa su Rai Uno l’anno seguente. Nel 2008 è la regista della fiction Einstein. Dal 2 al 12 settembre 2009 ha fatto parte della giuria della 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Come si puo’ ben capire siamo dinnanzi ad una carriera di grande spessore e per questo domani la regista riceverà a Ragusa il premio “Carrubo d’oro” che viene assegnato ormai da qualche anno a questa parte ai registi di fama che arrivano in provincia di Ragusa in occasione del Costaiblea Film Fest. Per quest’anno c’è una novità importante. Le proiezioni dei film non si svolgono soltanto al cinema Lumiere di Ragusa ma anche a Marina di Ragusa per omaggiare l’attore Carmelo da Mazzarelli, scomparso lo scorso giugno. Si tratta di uno degli attori più noti della provincia di Ragusa anche se aveva un carattere schivo e riservato. L’amore per la terra natia l’ha portato a restare ad abitare in provincia di Ragusa. Un amore infinito che adesso viene ricambiato dagli organizzatori del film festival con una sezione dedicata proprio a Carmelo da Mazzarelli attraverso la proiezione dei suoi film o con alcuni cortometraggi che sono stati realizzati da nipote Antonio Carnemolla che ha in parte seguito il nonno Carmelo nel “mestiere” del cinema. Il festival ibleo si svilupperà ancora nei prossimi giorni con l’intento di far vedere ottimi film italiani, alcuni dei quali per l’appunto realizzati dalla Cavani.

 

 

Liliana Cavani a Scicli, accompagnata da Italo (ph. Luigi Nifosì)