L'anteprima l'anno prossimo
di Redazione


Ragusa – Grande successo con una grande affluenza di pubblico a Camarina per le giornate Europee del Patrimonio di domenica 25 settembre.
L’iniziativa del Parco Archeologico e della Film Commision di Ragusa è stata molto gradita e seguita da un folto pubblico che ha affollato le sale del Museo Regionale di Camarina, prima, e l’auditorium, dopo, dove è stato proiettato il film “La strategia della maschera” su soggetto di Andrea Camilleri e regia di Rocco Mortelliti. Il film fu girato nel 1997 proprio nel Museo e nell’area archeologica di Camarina.
Il pubblico ha seguito con grande interesse lo svolgimento del giallo della sparizione e, poi, del ritrovamento di un gruppo di antiche maschere, con intrecci che il Direttore del Parco, l’archeologo Giovanni Distefano, ha definito di tipo post-pirandelliano riproponendo un filo conduttore, di tipo catartico, fra alcune scene di altri film girati a Camarina: “Ladri di bambini” e “Il colpo di luna”.
Anche l’attore Pasquale Spadola ha parlato dei films girati nell’area camarinese, a villa Salina, ad esempio “I ragazzi di via Panisperna”.
L’attore-regista Rocco Mortelliti ha rievocato poi le varie fasi di registrazione del film proprio nell’area archeologica.
Il pubblico,circa 150 persone, ha molto gradito non solo l’iniziativa ma il dialogo con il regista.
Alla fine Distefano ha annunciato che l’area archeologica di Camarina si candida già nella prossima stagione estiva a sede dove proiettare in anteprima l’ultimo film del duo Camilleri-Mortelliti “La scomparsa di Patò”. Camerina aggiunge così nuovi motivi di interesse per i visitatori del Museo e del Parco.
© Riproduzione riservata