Attualità
|
24/12/2011 17:58

A Julia Magro e Giovanni Grimaldi la borsa di studio Dario Campo

Sono studenti del Cataudella

di Redazione

Meteo: Scicli 17°C Meteo per Ragusa
Borsa di studio Dario Campo
Borsa di studio Dario Campo

Scicli – E’ andata a due studenti dell’Istituto Cataudella la borsa di studio Dario Campo.

Sono: Julia Magro, del liceo classico che ha conseguito  la maturità con voti 100/100 e con una carriera scolastica di tutto rilievo avendo riportato una media di voti di 8.51;

Giovanni Grimaldi del liceo scientifico,  cha ha riportato alla maturità voti 100/100 e con  una media di 7.92 nella carriera scolastica.

L’assegnazione è avvenuta ieri sera a Palazzo SPADARO, nel corso di una cerimonia   semplice ma molto suggestiva per la presenza dei gruppi giovanili del Cataudella e degli allievi dell’ Accademia della musica di Scicli, che hanno animato la serata. E per la partecipazione di due insigni relatori , nostri conterranei, prof. Pietro Militello e prof. Peppe Mariotta.

La manifestazione  aveva lo scopo di ricordare il giovane Dario campo scomparso  per incidente, quando già aveva conseguito la laurea e la specializzazione ed insieme con Lui tutte le vittime della strada. Ma  èstata pensata in modo che i  protagonisti fossero i Giovani

Ed in effetti  tutto l’insieme si è svolta attorno ad Essi.

In primo luogo molto apprezzati gli interventi dei due Relatori : il prof. Pietro Militello, docente all’Università di Catania , archeologo molto conosciuto in Italia ed all’Estero;  Il prof Peppe Mariotta, ricercatore all’Università di Firenze,  anche Lui Umanista e molto noto.

Hanno  saputo parlare  ai giovani presenti ,  non solo con competenza ma anche  con effettiva immedesimazione  circa i     problemi attuali dei Giovani, analizzando le difficoltà e le prospettive.

 In particolare il Prof Militello ha consegnato ai Giovani una sorta di decalogo. Importante per affrontare le prime difficoltà dello studio universitario e per saper comprende re le relazioni tra studio e lavoro.

Commovente, inoltre il ricordo che il prof. Mariotta ha voluto fare di Dario , che conosceva da bambino,  accennando al “ suo ampio sorriso “ ed alle sue qualità di “piccolo  aspirante atleta”.

I Giovani hanno ascoltato con attenzione e non hanno risparmiato verso di loro applausi convinti:

Interessante ed importante la parte riservata alla sicurezza stradale, che costituisce uno dei motivi fondamentali di ispirazione della borsa di studio..

Il video  preparato dai ragazzi della 3° B del tecnico dell’Istituto Cataudella  è servito  con i suoi toni realistici a richiamare  il tema  della sicurezza e quello del valore della Vita , meglio di tante parole.

 Le considerazioni che poi ha voluto aggiungere sul tema il coordinatore della serata Franco Portelli, al posto di  Franco Bucchieri, assente per motivi di salute, hanno avuto il pregio di richiamare anche l’attenzione della società e delle Istituzioni a fare sempre di più e meglio per proteggere i giovani e pensare al loro futuro.

Ma come di diceva i veri protagonisti sono stati i Giovani, perché  hanno saputo dare alla serata animazione e colore  in modo encomiabile.

Al pianoforte, si sono alternati : Gregorj Trovato  , allievo dell’accademia della musica di  Scicli ;  e Giuseppe Blanco,  il primo ,attento e concentratissimo, capace di esprimere sonorità davvero insospettabili; il secondo , una vera promessa del jazz. Ambedue bravissimi hanno saputo dare spettacolo rendendo noto il livello  culturale dei giovani sciclitani.

Ed insieme a loro, i due giovani studenti sempre del Cataudella XHANI  Eni e PADUA  Giovanni, che hanno saputo leggere con la suggestione della loro età   alcune  liriche e  prose d’autore  , suscitando emozioni e consensi espliciti.

 

Nei prossimi giorni faremo in modo di pubblicare questi loro pezzi, per farle conoscere a tutti,  considerando anche il loro valore come testi letterari importanti.

La serata era patrocinata dal Comune di Scicli e dalla Provincia regionale che hanno voluto donare   ai premiati ed ai ragazzi intervenuti  dei libri su Scicli in omaggio.

Il coordinatore  Franco Portelli ha coordinato da vero professionista, senza dubbio , ma ha aggiunto in più la  sua nota competenza sui due temi in discussione : la sicurezza. La formazione dei Giovani-

Gli Istituti scolastici erano rappresentati dalla Prof. Cettina Padua sempre  attenta ai problemi dei ragazzi; la quale ha collaborato  a tutta la manifestazione con vero spirito di partecipazione.

L’organizzazione scenica e voce. è stata curata da Ingarao ,. direttore dell’  Accademia della musica di Scicli.

A chiudere la serata il giovane e ormai famoso tenore Lorenzo  LICITRA.. Con la sua bella voce  ha creato una atmosfera di magia ricambiata dal pubblico con tanti applausi.

La famiglia Campo  desidera esprimere calorosi ringraziamenti  a tutti i presenti , ai Giovani che hanno partecipato   ed alle direzioni delle Scuole  ed agli Enti  Istituzionali.

Desidera inoltre rivolgere una ringraziamento del tutto particolare ai relatori , cha hanno accettato di essere presenti non ostante i numerosi  impegni di ben più alto livello.

 Così’ allo stesso modo al tenore LICITRA, la cui partecipazione per il secondo anno consecutivo, si inspira, come dichiarato,  al senso di solidarietà  verso i giovani ed il loro futuro.

 

    

 

 

 

 

 poi i Giova  hanno saputo dare animazione e colore alla serata  in modo davverso spendito come sanno fare forse solo loro.