Il programma estivo 2012
di Redazione


Scicli – Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura?
Così descriveva la lentezza Milan Kundera.
La stagione 2012 del Patapata si apre con questa premessa; slow days può essere considerato un appello alla lentezza legata alla ricerca della consapevolezza culturale.
Slow Days è profondità di pensiero, è scelta dell’azione, è maggiore attenzione ad ogni momento da trascorrere, o meglio, da vivere.
Il concetto universale di slow experience si può declinare in ogni aspetto della nostra vita, della nostra quotidianità. Si trova nel food: riconoscere i cibi artigianali e a chilometro zero. Si accosta al lifestyle: relazionarsi con gli altri in modo sano, costruttivo e comunitario.
Slow days è l’arte di migliorare ogni istante, cercando il meglio celato dietro ogni cosa, senza necessariamente “attendere” l’eclatante novità a cui attribuire la svolta alla nostra incontentabile vita.
Pata Pata Sampieri quest’anno ha fatto una scelta di campo, gemellandosi con il Supperclub di Londra, invitando, per la prima volta in Sicilia, gli irriducibili festaioli della City. Del resto, il 2012 è un anno speciale: “Abbiamo fatto tredici! –dicono al Pata Pata-. Non stiamo parlando del totocalcio, ma del nostro compleanno. È un numero fortunato, il tredici. E la fortuna aiuta gli audaci. L’audacia, certo, ma anche passione e cuore, quello che abbiamo sempre messo in ogni cosa. Quello con cui vi diciamo grazie, perché grazie a voi, abbiamo fatto tredici”.
Tra gli appuntamenti, il 5 agosto, I Fratelli di Strada. Un pomeriggio di primavera, in una storica “Bodega” del Poble Sec di Barcelona, Antonio incontra Anna per caso. Non è il remake di Kiss Me Licia, ma la storia dei nostri ospiti. Teatro, musica, cabaret, pittura, danza, trasformismo, perle dorate e mercatini dell’usato. Un live che profuma di magia.
Il 12 agosto Strike, il rockabilly, il 19 agosto, la Dimartino band, con “Ho sparato a Vinicio Capossela”. Dopo aver ucciso il cantautore più amato dagli sciclitani, la DiMartino band si presenta a Sampieri con la fedina penale sporca, ma noi amiamo la poesia e sappiamo perdonare i gentiluomini.Il trio Palermitano, composto dal cantante Antonio DiMartino, il batterista Giusto Correnti e le tastiere di Simona Norato, arriva al Patapata dopo l’uscita del secondo album, considerato un piccolo gioiello della musica.
Il 23 agosto Riccio. Nato e cresciuto a Bologna, dove è stato socio dal 2003 al 2009 del Main Street Records, uno dei negozi di riferimento nella vendita di dischi underground della scena bolognese. Così, tra un piatto di tortellini, un vinile e una fetta di mortadella reinterpreta e modifica vecchi brani.
E la notte di San Lorenzo? Soulcè & Teddy Nuvolari Band. A rappresentare la Sicilia, all’ultimo Arezzo Wave, c’erano loro. Soulcè e Teddy Nuvolari. Immaginatevi litri di birre bevuti aspettando l’alba, continui schiamazzi notturni e colazioni al bar prima del sonno, ecco, questa è la loro musica e quale serata migliore, se non quella del 10 agosto per presentarvela. Con loro, appena sbarcata, arriva una masnada di gaglioffi, avanzi di galera e vecchi ubriaconi, pronta ad alleviare le vostre pene. Un sestetto di dubbia moralità: incalliti bevitori, ottoni di New Orleans, caciocavallo ragusano. Davide Di Rosolini, un Bukowski romantico e ironico, accompagnato dal suo inseparabile amico Vespasiano. Capitan Pattume, eroe ra Cavalarga e figlio illegittimo di Al Baño. Cassandra, cantora e viaggiatrice dalla valigia piena di scarpe. Enzo e il Cattivo Tempo, cinici e dissacranti come non mai, testi surreali, chitarre, bombette, contrabbassi e sonorità retrò a gogò.
A ferragosto infine Il Ballo di San Vito, Zimbaria, pizzica e taranta dal Salento) Terra di sud…terra di confine…terra di dove finisce la terra… e ci dice tenetemi fermo… ho il ballo di S. Vito e non mi passa….Il ritmo travolgente della Taranta, l’evoluzione vocale e strumentale della pizzica salentina, la sabbia e il mare di Sampieri. L’ossessiva percussione del tamburello, per una notte, vi farà pulsare come un cuore umano, con il ritmo per un verso ipnotico, regolare e per l’altro verso frenetico in grado di trasmettere l’entusiasmo rituale e la gioia di vivere dei culti Dionisiaci.
TREDICI
Quest’anno abbiamo fatto tredici!Non stiamo parlando del totocalcio, ma del nostro compleanno. È un numero fortunato, il tredici.
E la fortuna aiuta gli audaci. L’audacia, certo, ma anche passione e cuore, quello che abbiamo sempre messo in ogni cosa.
Quello con cui vi diciamo GRAZIE, perché grazie a voi, abbiamo fatto tredici.
RASSEGNE
INDIPENDENT NIGHT MACHINE (1 & 8 agosto)
Indipendent Night Machine, un nome, una garanzia. Uno dei party più divertenti degli ultimi anni, con Noiseimpera & Hetan 44!
Cosa volete di più? Un ospite? Eccovi accontentati. Con i nostri, per la prima volta in Sicilia, The Barbacans, una garage band pronta a far tremare la fornace del Pisciotto. God Save the Fuzz!
Ma una serata non basta, ed eccoli tornare in consolle la settimana dopo. Anche stavolta per sentirsi meno soli, hanno invitato a cena gli Everybody Tesla. Menu a base di campionatori, game boy, strumenti improvvisati, kaoss pad, colori e psichedelie assortite! Da accompagnare con mojito e cassa dritta ! Everybody dance now!
TGIF – THANK GOD IT’S FRIDAY (ogni venerdì)
Settimana di duro lavoro? Odi il tuo capo? Grazie a Dio è venerdì.
La soluzione migliore per iniziare il weekend nel migliore dei modi.
ASCIARI (27 luglio & 17 agosto)
Andrea Di Giacomo, membro del progetto Know The Code Records, etichetta tutta ragusana.
Tradotto dal siciliano significa letteralmente rinvenire, recuperare, trovare.
Deep e Nu-Disco al vostro servizio, pronte a farvi trovare nuove sensazioni e recuperare il feeling con la vecchia Club Culture.
PAVI E SIMON C (3 & 24 agosto)
Paolo Lauretta aka Pavi e Simone Carpenzano alias Simon C sono gli artisti di punta e fondatori della Reground Records, progetto discografico legato alla realtà della Sicilia sud orientale. Collezionisti di vinili, sono ghiotti di soul e funky.
SARAH SPAMPINATO (20 luglio & 31 agosto)
Donna dalle mille risorse, stylist, dj e mamma, l’amazzone catanese fa avanti e indietro da Londra, tornando carica di nuovi vestiti vintage per il suo store a Catania e di nuove sonorità per i palati più sopraffini.
LIVE ON SUNDAY NIGHT (ogni domenica)
DIMARTINO (19 agosto)
“Ho sparato a Vinicio Capossela”. Dopo aver ucciso il cantautore più amato dagli sciclitani, la DiMartino band, si presenta a Sampieri con la fedina penale sporca, ma noi amiamo la poesia e sappiamo perdonare i gentiluomini.
Il trio Palermitano, composto dal cantante Antonio DiMartino, il batterista Giusto Correnti e le tastiere di Simona Norato, arriva al Patapata dopo l’uscita del secondo album, considerato un piccolo gioiello della musica.
Antonio Di Martino possiede un dono raro, quello di trasportarvi con le parole attraverso paesaggi e scenari immaginari. Pronti per il viaggio?
I FRATELLI LA STRADA (5 agosto)
Un pomeriggio di primavera, in una storica “Bodega” del Poble Sec di Barcelona, Antonio incontra Anna per caso. Non è il remake di Kiss Me Licia, ma la storia dei nostri ospiti. Teatro, musica, cabaret, pittura, danza, trasformismo, perle dorate e mercatini dell’usato. Un live che profuma di magia.
STRIKE (12 agosto)
Il rockabilly, genere musicale sviluppatosi nei primi anni cinquanta, è una delle prime forme di rock & roll. È una fusione tra blues, R&B, bluegrass e country ed
originaria del sud degli Stati Uniti. Serve altro?
MIRKO MAGNANO E MAURO DI STEFANO dj_set after show
Non sono dei dj, si autodefiniscono “persone che selezionano la musica con criterio” e si premureranno di farvi trovare solo il meglio, proprio come il vostro oste di fiducia.
Pareti impregnate del tanfo di sonorità elettroniche, new wave, britpop e tavole imbandite di funk, soul, indie e lo-fi.
DJS
SUPABEATZ (SouthernFried Records) (6 agosto)
“The most beautiful”, l’ultimo lavoro di Keith&Supabeatz, voce di Andrea Nardinocchi e remix di Todd Edwards, si candida seriamente a diventare il pezzo dell’estate 2012. Lo potrete ascoltare in esclusiva da noi, direttamente dalle sapienti mani di Alberto Sansò aka Supabeatz. Evidentemente, il vecchio Norman Cook, ovvero FatboySlim, ci aveva visto giusto, quando l’ha messo sotto contratto con la sua storica etichetta londinese, la SouthernFried Records. Fragole, mojito e infradito.
RICCIO (Bosconi records) (23 agosto)
Nato e cresciuto a Bologna, dove è stato socio dal 2003 al 2009 del Main Street Records, uno dei negozi di riferimento nella vendita di dischi underground della scena bolognese. Così, tra un piatto di tortellini, un vinile e una fetta di mortadella reinterpreta e modifica vecchi brani. E’ nella crew di Bosconi dal 2010, anno di uscita della sua prima release (Desire Ep). Per la gioia di noi tutti. Love is in the air!
T-BANH RECORDS SHOWCASE – Jitzu & sire_g (7 agosto)
Giovanni Raniolo, aka Jitzu è un musicista, produttore, sound engineer, dj e label manager ragusano, dopo la collaborazione con importanti etichette europee ed americane, fonda due importanti progetti discografici: T-Bahn Records e Know The Code Records, etichette digitali indipendenti distribuite nei migliori “stores” di musica elettronica. Pensavate fosse tutto? No, perché è anche un docente e insegna tecnologia musicale.
Giuseppe Sorbo (sire_g), dj producer ibleo dal respiro internazionale, inizia a lavorare stabilmente per la berlinese Autist Records nel 2007 e ne diventa presto uno degli artisti principali. Il brano “Cyclette”, prodotto insieme a Jitzu, raggiunge le posizioni piu’ alte nelle dj charts, e porta il nostro duo alle attenzioni di siti web e compilation internazionali.
Per una notte, Sampieri diventerà Berlino.
JOSE DICARO (Know The Code, Engrave, Irma rec) (9 agosto)
Leggenda dice che abbia svaligiato mezza Cork e abbia una delle collezioni più invidiabili di vinili, rarità e re edits. Nel 2009 torna in Sicilia dove inizia a collaborare con Jitzu (T-Bahn) e Asciari con i quali fonda ‘Know The Code’ evento ed etichetta discografica dal respiro internazionale.
SIMON LAWRENCE (Momo‘s London) (13 & 16 agosto)
Dj londinese, la sua filosofia: “If I like it, I play it”. Dalla house, passando per la deep house, progressive e techno. Get mad!
FABRIZIO RIZZONE (28 luglio)
Dal 1987 al vostro servizio, groove tipici dell’underground, acid jazz, trip hop. Chill out e chi più ne ha più ne metta.
JACOPO MONTEFORTE (21 luglio & 26 agosto)
Direttamente dalla lontana Sicilia sud orientale, resident del Kukua Beach di Siracusa, house e riccioli in consolle.
MAIN STAGE
SOULCÈ & TEDDY NUVOLARI BAND (Sinfobie tour)
+ ARTISTI DI SPIAGGIA (10 agosto)
(Tinto Brass Street Band, Cassandra Raffaele, Davide Di Rosolini, Enzo e il Cattivo Tempo, Capitan Pattume e gli Indifferenziati)
A rappresentare la Sicilia, all’ultimo Arezzo Wave, c’erano loro. Soulcè e Teddy Nuvolari, noi avremo l’onore di poterli ascoltare. Immaginatevi litri di birre bevuti aspettando l’alba, continui schiamazzi notturni e colazioni al bar prima del sonno, ecco, questa è la loro musica e quale serata migliore, se non quella del 10 agosto per presentarvela. Con loro, appena sbarcata, arriva una masnada di gaglioffi, avanzi di galera e vecchi ubriaconi, pronta ad alleviare le vostre pene. La TBSB, un sestetto di dubbia moralità: incalliti bevitori, ottoni di New Orleans, caciocavallo ragusano, luci soffuse, Sodoma e *Gamarra. Davide Di Rosolini, un Bukowski romantico e ironico, accompagnato dal suo inseparabile amico Vespasiano. Capitan Pattume, eroe ra Cavalarga e figlio illegittimo di Al Baño. Cassandra, cantora e viaggiatrice dalla valigia piena di scarpe. Enzo e il Cattivo Tempo, cinici e dissacranti come non mai, testi surreali, chitarre, bombette, contrabbassi e sonorità retrò a gogò.
SUPPERCLUB NIGHT (11 agosto)
Il Supperclub di Londra, per la prima volta in Sicilia, invita irriducibili festaioli ed amanti delle novità al Pata Pata. Una serata di intrattenimento che vi lascierà a bocca aperta, uno straordinario spettacolo che grazie alle esibizioni di alcuni tra i migliori performer e dj del mondo darà vita ad un eccitante show interattivo. L’ House del ‘Music Supremo’ Sam Hanbali vi coinvolgerà in un mix di sensazioni stimolate da acqua, vento e fuoco nel classico stile Supperclub: il Bianco!
Sin dall’inizio della sua carriera negli anni 80, Sam Hanbali si fa notare come dj resident di alcune delle più influenti notti Londinesi in club ormai leggendari come il Ministry Of Sound, The Egg, The Mayfair Club e Momo’s. In breve tempo il suo talento lo porta ad esibirsi per celebrità come Armani, Prince, Stevie Wonder, George Michael, Kilye e Vivienne Westwood oltre che agli MTV Music Awards. Attualmente Sam Hanbali è resident al Supperclub e al The Box, due dei più esclusivi locali Londinesi.
SICANIA SOUL LIVE (Inndigital.com/Engrave) (14 agosto)
Il 14 Agosto, con i Sicania Soul, arriva l’appuntamento che segna l’apice del divertimento nel litorale della Sicilia sud orientale. Melodia, ritmo, l’ultimo quarto di luna, la scura linea d’orizzonte e i sogni del generoso pubblico del Pata Pata, sono le suggestioni di un mix musicale che sfugge ad ogni etichetta.
Nel 2002, Mauro Di Martino ed Erik Cascone fondano, insieme al musicista Angelo Adamo, il progetto Sicania Soul. Al debutto conquistano l’attenzione del mercato con il singolo Starlite (Irma Records) che entra nella storia grazie al re-edit del leggendario Danny Krivit. Nel corso degli anni, oltre a memorabili esibizioni dal vivo, i Sicania Soul hanno prodotto diversi singoli e rmxs, dato vita alla netlabel Engrave e fondato Inndigital.com, il primo store on line Italiano dedicato alla musica elettronica.
IL BALLO DI SAN VITO (15 agosto)
Zimbaria (pizzica e taranta dal Salento)
Terra di sud…terra di confine…terra di dove finisce la terra… e ci dice tenetemi fermo… ho il ballo di S. Vito e non mi passa….
Il ritmo travolgente della TARANTA, l’evoluzione vocale e strumentale
della PIZZICA salentina, la sabbia e il mare di Sampieri.
L’ossessiva percussione del tamburello, per una notte, vi farà pulsare come un cuore umano, con il ritmo per un verso ipnotico, regolare e per l’altro verso frenetico in grado di trasmettere l’entusiasmo rituale e la gioia di vivere dei culti
Dionisiaci.
AMOR FOU – “100 giorni da oggi” tour (22 agosto)
Prendete l’ex cantante dei Giardini di Mirò e un paio di membri dei La Crus. Mettete tutto in un frullatore, aggiungete un po’ di odio verso i moralisti e i cantautori tritapalle, un pizzico di schizofrenia e shakerate tutto, la pietanza è pronta. Gli Amor Fou. Alessandro Raina & co. portano il nuovo album in giro, al piatto iniziale hanno aggiunto spesse barriere di elettronica, cori e gif animate. Fatevi venire l’appetito, per un concerto da leccarsi i baffi.
© Riproduzione riservata