Appuntamenti
|
23/11/2012 13:21

Uccio Barone ricorda la figura di Enzo Sipione

Sabato a palazzo De Leva

di Redazione string(0) ""

Meteo: Modica 17°C Meteo per Ragusa
Uccio Barone
Uccio Barone

Modica – La storia si libera del clima tedioso dei banchi di scuola, della solitudine d’archivio universitario che ne fa materia sterile e inerme. Si apre a un pubblico non categorizzato, spassionato, a quanti scoprirebbero in dettaglio la genealogia culturale e geografica dei nostri luoghi, per sapere chi siamo, perché siamo così e non in modo diverso.

 

Domani 24 novembre, alle ore 18 presso il palazzo De Leva a Modica, il Centro Studi sulla Contea di Modica promuove una conferenza sullo storico e letterato Enzo Sipione, scomparso nel 1984, all’età di 80 anni. A parlarne sarà Giuseppe Barone, preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, alla presenza del sindaco Antonello Buscema e dell’assessore alla cultura Annamaria Sammito.

 

Nato da una famiglia modicana di piccola nobiltà, appassionato di storia medievale, Enzo Sipione ha canalizzato i suoi interessi nel lavoro professionale di documentazione e ricostruzione storica presso l’ateneo catanese, dove è stato docente e ricercatore. È autore di numerosi testi e saggi, incentrati soprattutto sull’età medievale, che hanno contribuito non poco alla conoscenza della storia della Sicilia e del territorio ibleo della Contea di Modica. Tra questi i libri Il Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese: i successori di Federico II (1337-1412), Economia e società nella Contea di Modica (secoli XV-XVI), La Sicilia del Quattrocento: sovrani, feudatari, civici, fra Alfonso il magnanimo e il buon re Giovanni; e lavori di documentazione sulla piccola realtà locale come Patronato di santi e controversie parrocchiali nella città di Modica, Una seicentesca coltura di zucchero nella contea di Modica, Conte e Università a Modica nel secolo XVI. Meno conosciuti sono invece i suoi scritti letterari, che raccontano in maniera fascinosa della sua terra d’origine. Fra questi un breve racconto, pubblicato sulla Rassegna pugliese del 1967, dal titolo Sampieri come un destino.