Il 19 agosto
di Saro Distefano


Ragusa – Ritorna la manifestazione “Archeologia sotto le stelle”, l’appuntamento estivo con l’archeologia che quest’anno si terrà a Camarina nel cortile del Museo, con ingresso gratuito, a partire dalle ore 20 di lunedì prossimo 19 agosto.
Le precedenti edizioni di “Archeologia sotto le stelle” si erano svolte sia al castello di Donnafugata che a Punta Secca, nella piazzetta della Torre, richiamando nel corso delle serate un vasto pubblico di appassionati di archeologia e storia. «La finestra estiva sull’archeologia ha dichiarato Giovanni Distefano, Direttore del Museo di Camarina, e “inventore” dell’iniziativa ci sarà anche quest’anno perché gli “Amici di Camarina” e il pubblico in genere hanno sempre gradito l’appuntamento che ha presentato temi culturali molto affascinanti legati all’informazione archeologica, presentando scoperte recenti».
Quest’anno la formula dell’appuntamento sarà ancora più importante: ben tre temi sull’olio e il vino nel mondo camarinese nell’antichità (trattato da S. Scerra, G.Ventura, G. Distefano), il rapporto fra lo scrittore Bufalino (interpretato da Gianni Battaglia) e Camarina, con immagini aeree di Gigi Nifosì, e poi una degustazione di prodotti a base di olio, vino, biscotti e salumi offerti dalle Ditte Valenti, Bella, Iemolo, Peluso con una introduzione del Dott. Giuseppe Cicero.
Gli archeologi (Giovanni Distefano, Saverio Scerra, Giusy Ventura) mostreranno al pubblico come avveniva a Camarina in età arcaica il trasporto dell’olio e del vino dalla Grecia e l’uso del vino nel mondo funerario attraverso la presentazione di alcuni straordinari crateri (contenitori con due manici in cui si mescolava il vino e l’acqua durante i banchetti).
Il pubblico potrà così partecipare ad un vero e proprio “Laboratorio Acheologico”.
Molto intrigante poi il seguito della serata con la lettura di alcuni brani di poesie di Gesualdo Bufalino ( i dintorni di Camarina, l’Ippari, etc.) che farà l’attore Gianni Battaglia, sullo sfondo di immagini aeree di Camarina realizzate dal fotografo Luigi Nifosì.
Infine, nel belvedere del Museo la serata sarà conclusa dalla presentazione di prodotti a base di olii e vini che saranno introdotti dal Dott. Giuseppe Cicero.
I produttori interessati sono Azienda Valenti, Tenuta Iemolo, HiblaSus, Artigiana Biscotti.
La manifestazione è sponsorizzata dalla Camera di Commercio e da Comunic’arte in Sicilia.
© Riproduzione riservata