Sicilia: Confartigianato boccia la manovra bis, freno per sviluppo

di
Sullo stesso argomento:
Covid-19, con il sovrappeso e l’obesità i rischi aumentano.
Sfiduciato il sindaco di Rosolini Pippo Incatasciato
L'Atlante che non c'è su Rai 5: Dove è Vigata?
Sanremo 2021: Arisa alla sua settima volta con un testo di Gigi D’Alessio
Covid: nessun decesso nel ragusano, positivi in leggero calo
I “templari” di Siracusa cominciano tutte le giornate così VIDEO
Festival di Sanremo 2021 al via la Prima serata: ecco chi canta
Covid Sicilia: contagi in linea, ma Cts e media vedono rosso
Pozzallo: assembramento in spiaggia, ma per pulirla dai rifiuti VIDEO
Covid, scuola veicolo di contagio: lo dice la matematica
Palermo, 6 mar. "Un'operazione di ripulitura", in cui ogni intervento per lo sviluppo è stato "stralciato". Tagli eseguiti "in dispregio di tutti gli accordi presi" in sede di confronto con l'Esecutivo e che "testimoniano, ancora una volta, che non esiste una strategia di crescita dell'isola''. Confartigianato Sicilia boccia senza appello la manovra bis che ieri, dopo settimane di attese dall'impugnativa della finanziaria da parte del commissario dello Stato, è stata presentata dall'assessore all'Economia della Regione siciliana, Luca Bianchi. Cassato dal testo l'articolo che accoglieva la richiesta delle imprese artigiane di incrementare il Fondo di rotazione della Crias per 30 milioni di euro, una disposizione che se mantenuta "avrebbe affermato, invece spiegano d Confartigianato la volontà della Regione di contribuire responsabilmente a dare una risposta all'emergenza delle imprese". La Federazione regionale degli artigiani non condivide le affermazioni del titolare dell'Economia riguardo ad ''una manovra più credibile dopo il restyling'', ritenendole "troppo affrettate" vista "l'inadeguata" copertura finanziaria del ddl di stabilità arenatosi dopo il vaglio del commissario. (segue)
© Riproduzione riservata