Cultura
|
18/04/2014 12:01

Urbanistica: opinioni e opposizioni

Scritti su Ragusanews

di Pasquale Bellia

Meteo: Scicli 32°C Meteo per Ragusa
Urbanistica: opinioni e opposizioni
Urbanistica: opinioni e opposizioni

 Firenze – Questa piccola pubblicazione, raccoglie “opinioni” scritte appositamente per il giornale on line Ragusanews.com. Il libro si compone di una serie di libere osservazioni su avvenimenti e notizie del biennio gennaio 2011 al novembre 2013.

Gli scritti nascono da fatti contingenti ed avvenimenti di cronaca urbanistica o culturale delle quali si dà notizia. Si tratta di scritti brevi così come il mezzo di diffusione richiede. Sono dei brevi testi quelli che seguono che raccolgono, senza soverchie preoccupazioni di metodo, alcuni pensieri ed opinioni sull’architettura, sulla città e i suoi complicati territori.

La scelta delle angolazioni attraverso le quali alcune parole sono lette – più ancora degli stessi argomenti – è del tutto soggettiva e comprende, forse inevitabilmente, qualche presunzione interpretativa che mi auguro, tuttavia, veniale.

I soggetti dei brani si succedono nella maniera più semplice, o forse banale, possibile: in un ordine cronologico inevitabile, quando a scandire la successione delle pubblicazione degli scritti è il tempo degli avvenimenti.

 

Nessuna lettura al monitor troppo prolissa mantiene alta l’attenzione. Quindi, per i brani in questo libretto, si tratta di brevi notizie e libere “opinioni” su urgenze urbanistiche alcune volte di risonanza nazionale. I temi trattati sono ispirati e suggeriti dal dibattito architettonico, urbanistico e riferiti alla locale salvaguardia ambientale ed hanno suscitato spesso discussioni e “opposizioni” nei commenti del giornale on line. Si tratta di argomenti di carattere prevalentemente teorico, ma che hanno avuto delle verifiche concrete nella politica urbanistica e del paesaggio, lasciando alcune volte i frutti della loro fertilità, più che l’assoluta verità.

Si sente viva, in questi passi, la convinzione che il dialogo tra i vari saperi rafforzi il sapere critico e fornisca un antidoto efficace all’assuefazione al degrado. Di questo siamo grati a Giuseppe Savà, che, con concretezza, pubblica scritti di sensibilizzazione a tematiche di interesse comune, perché città e territorio sono: ”beni comuni”.

 

Frammenti dall’introduzione