di
Sullo stesso argomento:
Venerdì 17 è il giorno del ciclone in Sicilia
Nuovo trasporto pubblico a Modica, staccati 81 mila biglietti in 6 mesi, piace la corsa per Marina
Stefania Campo, i 95 mila euro dalla Regione per il film del suo ex assistente Vincenzo Cascone
Benzina e gasolio, rincari record da agosto
Celebrati i funerali di Gianmarco Campagnolo. Aveva 13 anni
Stella Michelin e Accursio, sono 19 gli stellati che hanno rinunciato nel 2024
Cassì si lamenta: "Pochi soldi da Regione per Ragusa". Dimentica i 120 mln per Ibla in 40 anni
Ex parroco di Ischia e la storia d'amore con la parrocchiana (sposata): «È stato un dono di Dio»
Furio Colombo morto. Il giornalista aveva 94 anni
Quando Oliviero Toscani scelse un autoscatto di Tonino Trovato per la quarantena
Roma, 21 mag. A Piazza Armerina (En) è stato rinvenuto un manufatto bellico inesploso risalente al secondo conflitto mondiale. Sul posto, sottolinea l'Esercito sul suo sito, è intervenuta una squadra specializzata del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo alle dipendenze della Brigata Aosta. Il residuato è stato trovato in una riserva naturale da un raccoglitore di funghi in località S. Caterina ed è stato identificato successivamente dagli specialisti dell'Esercito italiano come una spoletta per proietti d'artiglieria di fabbricazione inglese. Il manufatto esplosivo era in pessimo stato di conservazione ed è stato distrutto dagli specialisti del 4° Reggimento ''nello stesso luogo del ritrovamento, effettuando l'operazione in sicurezza e quindi senza pericolo per la popolazione''. Dal 2000 al 2013, i nuclei Eod (Explosive Ordnance Disposal) dei reparti genio dell'Esercito hanno eseguito oltre 37.000 interventi specialistici per la bonifica di ordigni esplosivi. Quest'anno gli specialisti dell'Esercito del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo hanno già portato a termine 29 interventi di bonifica nel territorio siciliano, con il disinnesco o la distruzione degli ordigni rinvenuti.
© Riproduzione riservata