Cultura
|
08/07/2014 15:57

Storia nascosta di Modica

Di Camelo Modica

di Redazione

Meteo: Modica 30°C Meteo per Ragusa
Storia nascosta di Modica
Storia nascosta di Modica

Modica – Nelle librerie ed edicole modicane, “Indagine sulla qualità della classe politica nei primi 60 anni della ‘Modica repubblicana’ (1947 – 2013). La Biblioteca di babele (Associazione) editore, pagine 288, Modica 2014. 

Un libro di Carmelo Modica.  

“Anche in questa seconda operazione editoriale di “raccolta”, dove è evidente lo sforzo di “costruire un testo organico capace di divenire storia ed espressione di una visione del mondo”, ritorna l’icona della Palma insieme a quella canonica e istituzionale dell’Orologio del Castello dei Conti.
Inquietante e dirompente la forza trasmessa dalla maschera con la tipica “burritta” che con la bocca spalancata urla la sua indomita rabbia contro il
Palazzo del Potere in Piazza Monumento. Dall’ex latteria a Piazza Monumento, così come recita lo stesso titolo, è di fatto il tratto centrale dell’asse
urbano di questa città, un tempo anche di quello economico, ancora oggi di quello politico e culturale.
Una “storia nascosta” di questa città è uno strumento efficace per leggere le riflessioni, gli accanimenti, le passioni di un uomo che, in prima persona o attraverso criptici pseudonimi, nello stile proprio del genere, ‘assume toni generalmente critici e irriverenti’ in uno ‘sfogo estemporaneo’ frutto di una ‘reazione viscerale di fronte a una situazione non più sostenibile’. L’ insostenibilità, con vigore da sempre denunciata dal Nostro, è qui riferita alla classe politica nei primi 60 anni della ‘Modica repubblicana’ (1947-2013). Un altro tratto tipico del genere, che si riscontra negli scritti della presente raccolta, è ‘l’equiparazione della presa di parola a un atto di coraggio’. ” (Dalla prefazione di Uccio Di Maggio)