di
Sullo stesso argomento:
Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale dal San Raffaele
WhatsApp, la truffa del cesto di Pasqua
‘SeeSicily’ e i soldi fantasma per promuovere la Sicilia
Soft Skills e hard skills, dall'inglese al team working, le più richieste
Prima notte in ospedale per papa Francesco, le notizie contraddittorie
Papa Francesco, primo bollettino medico: "Ha un'infezione respiratoria"
Berlusconi resta ricoverato in ospedale
Papa Francesco ricoverato all’ospedale Gemelli: «Problemi al cuore»
Hanno ricoverato Papa Francesco. Al Gemelli
La truffa del messaggio Inps su WhatsApp e Telegram
Palermo, 3 set. ''La Sicilia è la regione più grande ed assolata d'Italia. Se vogliamo che famiglie, imprese ed Enti locali siciliani possano beneficiare di più e meglio dell'energia solare, serve la costituzione di un Istituto regionale del solare che operi in rete con gli altri Centri di ricerca e formazione nel mondo". Lo ha detto l'assessore regionale all'Energia della Sicilia, Salvatore Calleri, che lunedì prossimo aprirà a Santa Flavia, nel palermitano, la Conferenza internazionale SuNEC 2014. Organizzata ogni anno, dal 2011, dal Polo solare della Sicilia, SuNEC è rapidamente divenuta uno dei principali appuntamenti scientifici in Europa in tema di energia solare e tecnologie green. La Conferenza, alla quale intervengono scienziati e tecnologi di numerosi Paesi fra cui Svezia, Spagna, Sud Africa e Italia, si apre lunedì 8 settembre con una lezione del coordinatore della Sezione ''Energy'' della American Chemical Society, l'americano Ranjit Koodali. Alla fine della prima Giornata di lavori, l'assessore regionale all'Energia, il sindaco di Palermo e quello di Grand Bassam (Costa d'Avorio) terranno una conferenza stampa.
© Riproduzione riservata