di
Sullo stesso argomento:
Il megayacht Al Mirqab dello sceicco Al Thani verso la Scala dei Turchi
Vacanze estive: destinazioni italiane TOP
Pompei: dagli scavi una tartaruga col suo uovo intatta dopo 2 mila anni
VIDEO cielo sull'Etna di Gianni Tumino riceve premio
Televisione 4K: cos’è e come fare per scegliere il modello migliore
Lettera recapitata 33 anni dopo in Sicilia: era stata spedita nell'89
Si chiama Caronte il caldo africano con temperature fino a 44 gradi
Estate, faremo i conti con 70 specie di zanzare
Il Vescovo nomina don Nello Garofalo parroco in solidum a Scicli
Musumeci: "Non mi dimetto ma pronto a un passo di lato"
Palermo, 3 set. ''La Sicilia è la regione più grande ed assolata d'Italia. Se vogliamo che famiglie, imprese ed Enti locali siciliani possano beneficiare di più e meglio dell'energia solare, serve la costituzione di un Istituto regionale del solare che operi in rete con gli altri Centri di ricerca e formazione nel mondo". Lo ha detto l'assessore regionale all'Energia della Sicilia, Salvatore Calleri, che lunedì prossimo aprirà a Santa Flavia, nel palermitano, la Conferenza internazionale SuNEC 2014. Organizzata ogni anno, dal 2011, dal Polo solare della Sicilia, SuNEC è rapidamente divenuta uno dei principali appuntamenti scientifici in Europa in tema di energia solare e tecnologie green. La Conferenza, alla quale intervengono scienziati e tecnologi di numerosi Paesi fra cui Svezia, Spagna, Sud Africa e Italia, si apre lunedì 8 settembre con una lezione del coordinatore della Sezione ''Energy'' della American Chemical Society, l'americano Ranjit Koodali. Alla fine della prima Giornata di lavori, l'assessore regionale all'Energia, il sindaco di Palermo e quello di Grand Bassam (Costa d'Avorio) terranno una conferenza stampa.
© Riproduzione riservata