Energia: assessore Sicilia, serve Istituto regionale del solare

di
Sullo stesso argomento:
Ornella Muti: "Mia figlia Carolina è positiva e sono terrorizzata”
Sicilia, Antonio, 105 anni, vaccinato!
Caos a Marina di Ragusa nel weekend, Cassì incalza
Giovane donna fa il bagno a Sampieri, il 25 febbraio
Gli assembramenti a Marina di Ragusa, parla il sindaco Cassì
Cominciamo bene: nuovo sottosegretario Istruzione cita Dante ma è Topolino
Jazz, Francesco Cafiso edita un vinile
Balli, piscine, cene: la bella vita in crociera vietata ai terrestri VIDEO
Top10 mondiale delle spiagge, una è siciliana: le classifiche FOTO | VIDEO
Governo, ‘colpo’ M5S: Laura Castelli unico vice ministro al Mef
Palermo, 3 set. ''La Sicilia è la regione più grande ed assolata d'Italia. Se vogliamo che famiglie, imprese ed Enti locali siciliani possano beneficiare di più e meglio dell'energia solare, serve la costituzione di un Istituto regionale del solare che operi in rete con gli altri Centri di ricerca e formazione nel mondo". Lo ha detto l'assessore regionale all'Energia della Sicilia, Salvatore Calleri, che lunedì prossimo aprirà a Santa Flavia, nel palermitano, la Conferenza internazionale SuNEC 2014. Organizzata ogni anno, dal 2011, dal Polo solare della Sicilia, SuNEC è rapidamente divenuta uno dei principali appuntamenti scientifici in Europa in tema di energia solare e tecnologie green. La Conferenza, alla quale intervengono scienziati e tecnologi di numerosi Paesi fra cui Svezia, Spagna, Sud Africa e Italia, si apre lunedì 8 settembre con una lezione del coordinatore della Sezione ''Energy'' della American Chemical Society, l'americano Ranjit Koodali. Alla fine della prima Giornata di lavori, l'assessore regionale all'Energia, il sindaco di Palermo e quello di Grand Bassam (Costa d'Avorio) terranno una conferenza stampa.
© Riproduzione riservata