Appuntamenti
|
16/02/2015 18:47

Un laboratorio per voce di Raffaele Schiavo

Dal 27 febbraio

di Redazione

Raffaele Schiavo
Raffaele Schiavo

Noto – Vox Echology, un laboratorio teatrale di Raffaele Schiavo. 27, 28 Febbraio e 1 Marzo a Noto. 

Laboratorio Teatrale di Raffaele Schiavo sull’uso della voce. Prenotazione: esplora@fondazioneteatrodinoto.it
Iscrizione: €10,00 presso il botteghino del Teatro Tina Di Lorenzo
L’Intelligenza Musicale si muove fra la gente, passa per i muscoli del volto, riconnette l’unità corpo-voce, scuote la vita cellulare,
rimette tutto in discussione. E modifica le relazioni umane.

Raffaele Schiavo. VoxEchology: la polifonia del vivere insieme. Un nuovo modo di pensare la società, la salute, il benessere

Weekend Workshop

1° appuntamento
VoxEchology è una tecnica vocale che nasce da un sofisticato lavoro muscolare, un criterio per tradurre in musica le logiche del riflesso un’arte musicale che presta attenzione alle Echo della vita e della morte, un procedimento per costruire performance sopra i principi di risonanza, un rito per intrecciare natura e cultura, una soluzione diversa alle problematiche umane, un metodo rigoroso per proiettare la gente dentro un mondo possibile.

VoxEchology è la ricerca di un artista controcorrente, l’indagine di un musicista che ha scelto di diventare cantante anche per “tirarsi fuori dai guai”, l’analisi di un compositore che vede geometrie comportamentali al di là della metafora polifonica, il progetto di un performer teatrale che mette insieme musicoterapia e cure palliative per filtrare verità e bellezza dalle più complesse relazioni umane.

Programma
1. Esercitazioni e giochi di gruppo per conoscere

• il potenziale della voce e le sue più importanti sfumature, a partire dalla musica medievale in occidente,
• il corpo, durante l’attività canora e le forme tribali,
• il rapporto suono-respiro,
• il superamento del senso del ridicolo,
• l’improvvisazione, la polifonia e il canto degli armonici,
• la relazione d’aiuto attraverso il linguaggio musicale.

2. Proiezioni di video concernenti
• attività di musicoterapia,
• condotte musicali specifiche tra esseri umani,
• comportamenti di aggregazione complessa tra animali.

3. Verifica sui materiali forniti e sulle esperienze apprese.

Partecipanti
Studenti e professionisti dell’area artistica e teatrale, terapeutico-relazionale, educazionale, formativa, sportiva, etc.
*Si consiglia di portare un abbigliamento comodo (tuta, calzettoni), una stuoia grande e un cuscino.
*Si richiede video proiettore e schermo grande
VENERDI’ 27 FEBBRAIO: ore 17.30 – 21.30
SABATO 28 FEBBRAIO: ore 16.00 – 20-00
DOMENICA 1 MARZO: ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00
Sala Dante, Teatro Tina Di Lorenzo, Noto

I Conduttori
Raffaele Schiavo
Esperto nella vocalità medievale, rinascimentale e barocca, nella polifonia vocale e nella tecnica del Canto degli Armonici. Inizia gli studi di pianoforte da bambino, studia composizione a Roma con Robert W. Mann e a Budapest con Istvan Koloss. Si diploma in Canto Lirico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in Musicoterapia al Corso Quadriennale della Pro Civitate Christiana di Assisi (Perugia). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e ha partecipato ad importanti congressi nazionali ed internazionali. Dal 2000 promuove progetti di ricerca e sperimentazione presso Aziende Sanitarie (oncologia, sert, neuropsichiatria infantile, ospedali, hospice), centri di riabilitazione (Anffass), centri di prevenzione e assistenza per malati oncologici (Samot, Ciao), penitenziari (casa di Reclusione di Brucoli/Augusta), e dal 1995 presso istituti scolastici pubblici e privati (dalla scuola dell’infanzia alle università). È docente presso l’Istituto di Gestalt HCC (Human Communication Center) di Siracusa e per il biennio di Musicoterapia organizzato dal C.U.M.O. (Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale) di Noto (SR) e nei corsi di formazione dell’Hospice Kairòs – Ospedale Rizza e dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Siracusa sul tema Cure Palliative e Fine-Vita. È ideatore del training socio-musicale “VOXECHOLOGY-dalla performance alla terapia: ricostruire la relazione con Intelligenza Musicale”. È co-creatore, insieme a Giuseppe Sampognaro (psicoterapeuta, scrittore e giornalista), del metodo Gestalt Harmonic Singing. Opera attualmente presso C.I.A.O Onlus. (Centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico) come musicista-musicoterapeuta a domicilio per malati oncologici terminali e presso l’Hospice Kairòs dell’Ospedale Rizza di Siracusa, come musicoterapeuta, docente e responsabile della sezione Arte-Ricerca-Educazione. Pubblica per Musica Practica Edizioni – Didattica Attiva, Torino.