Sembra l'inizio di una fiaba, "C'era una volta", ma non c'è il lieto fine. C'era una volta l'idea di aprire dei cantieri e di dare a circa 200 giovani la possibilità di avere un lavoro, per quanto a tempo determinato, ma ora non c'è più. Anzi, per la verità i cantieri non ci sono mai stati, è rimasta solo l'idea, come sospesa nell'aria, tra parole dette, ritrattate, rinnegate e rimasticate, ma tant'è. Inutile dare voce alla rabbia di chi si è visto scivolare un'opportunità di guadagno come sabbia tra le mani. Inutile nascondersi dietro un dito e fare finta che non sia accaduto nulla. Ma così vanno le cose.
Tutto è cominciato quando palazzo San Domenico aveva presentato un progetto di manutenzione straordinaria da effettuarsi nelle scuole, così come negli edifici pubblici e per la manutenzione delle strade. Tradotto in numeri questo significa che sarebbero dovuti essere ben 30 i cantieri da aprire. Cantieri che avrebbero garantito per un periodo di tempo limitato dei guadagni a chi si trova in graduatoria. Ma qualcosa non è andato come doveva. Il primo scricchiolio, che già doveva far pensare a un crollo dell'ambizioso progetto, si è avuto quando i cantieri dai 30 che erano in origine, sono stati portati a 18. Un ridimensionamento che fa pensare a due cose, o che prima i soldi c'erano e poi magicamente non c'erano più, o che sia stato fatto il passo più lungo della gamba. Poco importa, il finale resta il medesimo.
Restavano quindi i 18 cantieri che sarebbero dovuti essere finanziati con 580 mila euro dalla regione (per conoscere maggiori informazioni vai su http://www.zonaprestiti.com/finanziamenti-regione.htm). Sempre meglio che niente, sempre meglio che dover cercare lavoro fuori, come fanno ormai in troppi, sempre meglio di un contratto di apprendistato provincia di Roma o Milano. Insomma, quei 18 cantieri sarebbero stati sempre meglio di niente. Ma le cose hanno preso una piega inedita e non certo allegra. Il fatto è che i soldi non ci sono più. Inutile chiedersi che fine abbiano fatto, resta il risultato che è pari a euro zero. I disoccupati che speravano di poter lavorare dovranno farsene dunque una ragione e attendere che lo Stato rifinanzi la Regione che a sua volta finanzierà Province e Comuni, e sperando che questa volta il denaro non si perda in tutti questi passaggi.
Cantieri di lavoro per i giovani, c'era una volta
Prestiti

Sullo stesso argomento:

Bapr Ragusa conferma: fondo di solidarietà per azionisti in difficoltà

Donnafugata Resort, il 18 febbraio la seconda asta

Aeroporto di Comiso, Catania compra le quote

Il Gagliardi Boutique Hotel di Noto premiato da TripAdvisor

Ora vi spieghiamo perchè in Sicilia si può produrre caffè
Redazione