di Redazione

PALERMO, 15 GIU Una guida ‘ai misteri e ai
piaceri’ del più noto albergo palermitano, l’Hotel delle Palme.
A realizzarla è stato un profondo conoscitore dei “segreti”
custoditi nelle stanze dello storico albergo, l’ex barman Toti
Librizzi, che è anche un collezionista atipico ed unico. Il
libro raccolta dei suoi famosi disegni ed aneddoti, realizzato
dalla giornalista Melinda Zacco, sarà presentato domani, giovedì
16 Giugno, alle ore 18:00, a Spazio Cultura Libreria Macaione di
Via Marchese di Villabianca a Palermo. All’incontro
interverranno il fotografo Melo Minnella, il giornalista e
fotografo Nino Giaramidaro ed il critico d’arte Aurelio Pes.
ll Grand Hotel delle Palme è stato teatro di incontri
politici, accordi economici, summit mafiosi e meta di grandi
personaggi internazionali. È proprio da quell’hotel che la mafia
monitorava lo sbarco degli americani in Sicilia, con la
collaborazione di Lucky Luciano. Li, ora come allora, c’è un bar
con una saletta riservata dove ci si poteva incontrare in totale
discrezione, senza essere visti. Era il Bar del Gattopardo, dove
Toti Librizzi è stato capo barman per 40 anni. Oggi ha 73 anni
ed ha realizzato un museo con i quattromila disegni che si è
fatto fare dai personaggi che hanno soggiornato all’hotel nel
corso della sua lunga attività. E sono tanti: Umberto Eco, Enzo
Biagi, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia,
Daniel Pennack, il premio nobel Arnold Pinter, perfino
l’incisione di Richard Wagner con la sua firma ed uno schizzo
del pronipote Sigfride Wagner. Una parte di questi disegni è
stata pubblicata nel libro della giornalista Melinda Zacco,
insieme a varie storie ed aneddoti sui personaggi delle Palme.
Un libro prezioso e raffinato, che costa duemila euro, a causa
del materiale con cui è stato realizzato: la copertina è in
cuoio con l’effigie di Wagner, che terminò di comporre il
Parsifal proprio alle Palme e le pagine sono in carta
millenaria. Una carta di Puro Cotone Linters che non produce
microrganismi, in modo da durare nei secoli, creata secondo le
antiche tecniche arabonormanne dal maestro cartaio Franco
Conti. (ANSA).
© Riproduzione riservata