Vittoria - Erano foto realizzate da Achille Palermo, vittoriese, classe 1890, che lavorò a partire dagli anni Trenta del Novecento fino al 1972, anno della sua morte, a Paternò, in provincia di Palermo. Il caso, ha voluto che quei ritratti di gente comune finissero in una discarica di inerti.
La realizzazione dello storico e giornalista Ezio Costanzo le ha fatte rivivere. Una storia nata per caso: Il fotografo Palermo aveva realizzato e conservato questi scatti nel suo archivio personale. L'archivio, poi, è stato ereditato dopo la sua morte. Non poteva certo immaginare, però, che sarebbero finite in una discarica, probabilmente a causa della ristrutturazione del palazzo del centro storico di Paternò in cui vi era all'epoca lo studio fotografico.
Per fortuna, gli scatti esistono ancora: sono immagini che racchiudono momenti di vita quotidiana, essenziali, rappresentazioni di gente comune, soprattutto donne. E ci restituiscono un mondo: le acconciature, gli abiti, gli sguardi. Sono attimi di stati d'animo colti con grandissima maestria.
E' l'immagine antropologica della Sicilia di quegli anni. Il lavoro compiuto da Ezio Costanzo, è stato essenzialmente di recupero e restauro: con spirito di abnegazione e infinita pazienza, ha recuperato queste foto dalla discarica e le ha restituite al pubblico. Il lavoro è stato supportato anche dai Lions, il Comune di Paternò e l’Accademia di Belle Arti di Catania.