Attualità Tecnologia

La spiaggia in un' App: arriva Coco. Per prenotare l'ombrellone

L'idea di due ingegneri pugliesi



Corsa per accaparrarsi il posto migliore in spiaggia? Semplice: con una App che ti permette di scegliere l'ombrellone. E' questa l'idea avuta da due giovani ingegneri, ex dipendenti della Microsoft e che ha già coinvolto oltre 60 stabilimenti tra la Liguria e la Puglia. Niente più stress da "prima fila", niente ansie: si può pagare, tra l'altro, direttamente dallo smartphone. Loro sono gli ingegneri Nicola Palumbo e Antonio Baldassarre che hanno mollato tutto e hanno appena rilasciato su AppStore e Google Play Store questa sorta di Airbnb per l’ombrellone.

Utilizzare questa App è molto semplice: basta scorrere la mappa, scegliere la località e lo stabilimento, prenotare e pagare. L'App, si chiama Coco.

Nicola Palumbo, 31 anni, di Rutigliano e Antonio Baldassarre, 26enne di Trani, si sono conosciuti negli uffici milanesi del colosso di Redmond. Coco, è la prima startup dei giovani ingegneri che hanno mollato un posto sicuro e uno stipendio da sogno per dare spazio ai propri progetti. Coco è un'App facilissima da utilizzare: si può accedere da Facebook, con email o tramite account direttamente dall'App ed è disponibile sia per iOS che per Android. Poi, si viene infatti proiettati direttamente sulla mappa, da dove si possono selezionare i lidi preferiti.

I 60 stabilimenti disponibili si trovano un po' in tutta Italia, dalla Toscana (Viareggio e provincia) alla Liguria (Finale Ligure, Alassi, San Lorenzo al mare e altri) passando per Emilia Romagna (Rimini e Riccione), Abruzzo (Francavilla al mare e Roseto), Marche (Fano e Civitanova), Sardegna (Cagliari e Cala Brandinchi, non lontano da San Teodoro) e ovviamente in Puglia (Gallipoli, Monopoli, Salento, Torre Canne fra gli altri). Assente, per il momento, la Sicilia.

Ogni stabilimento dispone ovviamente di una sua scheda con le immancabili recensioni, la distanza dalla posizione in cui si trova l'utente e la forchetta dei prezzi per i diversi servizi offerti. Vi è anche l'elenco di ciò che si può trovare: Wi-Fi, parcheggi, doccia, palestre, ristoranti, bar, idromassaggio, canoe, pedalò, campi sportivi e la tipologia della spiaggia (sabbia, scogli, sassi, prato e così via). Scelto il posto si seleziona la data e la fila preferita e si prenota via PayPal o carta di credito. Dopodiché non c'è altro da fare né da stampare: basta presentare il biglietto elettronico all'arrivo.


© Riproduzione riservata