Il miele come antidepressivo. Chi lo avrebbe mai detto? Si, perchè ha delle caratteristiche uniche. Quali? E' ricco di vitamine, sali minerali ed enzimi dall'azione antiossidante, antibiotica e antimicrobica, è un toccasana per tutti gli organi e per il sistema immunitario.
In più, è molto digeribile perché la lavorazione delle api è una sorta di predigestione ed è un ottimo alleato della linea. Infatti, ha meno calorie dello zucchero, subito utilizzabili, ed è più dolcificante, quindi ne basta pochissimo. A queste proprietà si aggiungono quelle dei fiori da cui è stato prodotto. Il polline succhiato dalle api è infatti la parte più ricca della pianta e le sostanze passano e restano nel miele. Esistono vari tipi di miele, e ciascuno di essi ha delel proprietà specifiche, anche in relazione al nostro umore.
Miele d'acacia. Ha un sapore delicato e un leggero effetto lassativo: mescolato ad acqua e limone è una bevanda gustosa e perfetta anche per i bambini in caso di stipsi, gas e altri problemi all’apparato gastrointestinale.
Miele d'arancio. Calmante e sedativo, combatte l'insonnia, quindi è perfetto nella tisana prima di andare a letto. Da sciogliere però sotto i 40 gradi altrimenti, come tutti i tipi di miele, perde le sue proprietà.
Miele di tiglio. Anche questo è un sedativo ma è efficace soprattutto nei casi di ansia. Inoltre, aiuta a calmare i dolori mestruali e a digerire un pasto mangiato di fretta.
Miele di castagno. È il più ricco di ferro e altri minerali quindi è un ottimo ricostituente in caso di convalescenza, allattamento e attività fisiche. Ha delle proprietà sudorifere che nella tradizione vengono sfruttate per far passare la febbre. E agisce sulla circolazione sanguigna: ottimo quindi in caso di vene varicose ed emorroidi.
Miele di eucalipto. È il miele più ricco di enzimi e ha quindi un'alta capacità antibatterica. Aiuta a combattere il catarro, calmare la tosse, pulire le vie urinarie. Ed è anche un ottimo vermifugo perché rafforza la flora batterica intestinale.