Economia
|
26/09/2018 13:06

L’agriturismo in Sicilia è donna

E in tutto il Paese in sensibile aumento le aziende certificate Dop o Igp

di Redazione

Agriturismo siciliano
Agriturismo siciliano

Cambia, anche se lentamente, la fisionomia degli agriturismi. Secondo il rapporto Istat sulle aziende agrituristiche italiane, quelle gestite da donne registrato una maggiore crescita rispetto a quelli a conduzione maschile (+4%, contro il 2,9%), con un incremento soprattutto al Sud (+7,9%) grazie al +20,% della Sicilia ed al +16% della Calabria. Attualmente oltre un’azienda su tre è “rosa” (il 36,2%), con la maggior concentrazione in Toscana (il 39,2%).

Ma gli agriturismi si evolvono anche migliorando la qualità della propria produzione, con quelli certificati Dop e Igp che passano fra il 2011 ed il 2016 da 791 a 2.533 unità.

Allo stesso tempo, prosegue la tendenza a differenziare la tipologia delle attività agrituristiche offerte: «8.225 aziende svolgono sia alloggio sia ristorazione, 10.757 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.987 propongono tutte le quattro tipologie agrituristiche (alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività)», si legge nel rapporto dell’Istat.