Benessere
|
14/04/2019 18:04

Diete, saperne di più per mangiare meglio

Saperne di più per mangiare meglio per una dieta equilibrata

di Redazione

Conoscere il cibo
Conoscere il cibo

Saperne di più sugli alimenti ci aiuta a mangiare meglio e più sano. Essere consapevoli di ciò che acquistiamo è di fondamentale importanza per mantenerci in buona salute ed avere una dieta equilibrata. Una alimentazione sana arriva anche dalle corrette informazione sugli alimenti.

Calorie:

La caloria è l’unità di misura per calcolare l’energia che un dato alimento apporta, riferito ad una certa quantità. Solitamente l’apporto calorico è riferito a 100 grammi di alimento: 100 grammi di zucchero, ad esempio, danno circa 400 calorie mentre 100 grammi di olio ne danno 900 e 100 grammi di insalata ne favoriscono 20. Il valore calorico dei cibi è quindi estremamente variabile.

Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute e praticare una dieta giornaliera equilibrata.

A che cosa servono le calorie?

Le calorie esprimono l’energia che l’organismo deve bruciare per tutte le sue funzioni vitali (metabolismo di base) e anche per l’attività fisica. Il fabbisogno calorico, quindi è personale e diversificato.

Dove si trovano

Tutti gli alimenti producono calorie, proprio tutti. Una eccezione: l’acqua. Se ne può bere quanta se ne vuole ma non dà energia. I vari alimenti sono diversi come contenuto calorico e anche come valore nutrizionale, dato dal contenuto in proteine, lipidi e carboidrati. Ci sono poi alimenti a calorie “vuote”, cioè che non apportano fattori nutrizionali: ad esempio gli alcolici.

Proteine

Che cosa sono

Sono sostanze fondamentali per molte funzioni organiche e in genere per la crescita e il benessere dell’organismo.

A che cosa servono

Hanno molteplici attività. Mantengono importanti equilibri chimici nell’organismo; permettono l’utilizzazione di grassi e zuccheri, hanno una funzione plastica cioè favoriscono la ricostruzione dei tessuti organici, in particolare di quelli muscolari; sono particolarmente necessarie nel periodo della crescita e favoriscono la formazione degli anticorpi.

Dove si trovano

Sono principalmente di origine animale. E li troviamo quindi innanzitutto nelle uova, nella carne e nel pesce, ma anche nel latte, nei latticini e nel formaggio. Importanti sono anche le proteine di origine vegetale che sono presenti nei legumi.

Lipidi

Che cosa sono

Sono quelli che vengono comunemente chiamati “grassi” e sono gli alimenti più energetici che esistano. I nutrizionisti raccomandano di non escluderli mai dall’alimentazione ma, d’altro canto, di moderarne il consumo. La dose ottimale è quella che fornisce all’organismo il 25-30% dell’apporto calorico globale per osservare una corretta dieta.

A che cosa servono

A dare appunto energia che l’organismo brucia appena ha terminato quella fornita dagli zuccheri. Hanno però anche altre funzioni: ad esempio quella di proteggere i tessuti e nel caso di alcuni grassi vegetali i polinsaturi, attività affine a quella delle proteine.

Dove si trovano

I grassi vegetali si trovano negli oli (di oliva, di mais, di girasole), nelle margarine e nella frutta secca. I grassi animali sono presenti nel burro, nell’uovo, nei latticini, nei pesci e nella carne.

Carboidrati

Che cosa sono

Sono gli zuccheri semplici (saccarosio, glucosio) e gli amidi.

A che cosa servono

A dare all’organismo l’energia che viene bruciata prima di quella fornita da grassi e da proteine. I nutrizionisti raccomandano di dare largo spazio ai carboidrati nell’ambito di una dieta equilibrata: praticamente dai carboidrati devono provenire il 50-60% delle calorie fornite all’organismo.

Dove si trovano

In tutti i cereali e nei loro derivati, come la pasta e il pane. Zuccheri semplici, di più rapida assimilazione, si trovano invece nella frutta. I carboidrati non solo danno energia ma anche favoriscono il corretto metabolismo dei grassi.

Le diete di Ragusanews.