La dieta Parker è un regime alimentare che promette un calo di peso veloce ma controllato. E’ la dieta più in voga tra le star, seguito tra le altre vip da Kate Middleton. Questa dieta, che ha come obiettivo quello di dimagrire velocemente e mantenere la forma, è stata ideata dalla britannica Louise Parker, esperta di nutrizione e fitness, autrice del best seller Lean For Life.
In questo articolo vi parleremo del funzionamento della dieta Parker.
Si tratta di una dieta Low carb perché aiuta a perdere peso grasso al basso contenuto di carboidrati. In più, abbina alla corretta alimentazione uno stile di vita sano e un moderato esercizio fisico purché costante.
Dieta Parker: come funziona
Nessun conteggio di calorie. La dieta Parker punta su una serie di alimenti che accelerano il metabolismo basale. Sono soprattutto cibi a basso indice glicemico. Durante tutta la dieta è consigliato seguire anche un’attività motoria che includa per esempio 10 mila passi al giorno o un quarto d’ora di ginnastica aerobica.
Il regime dietetico prescrive di consumare solo tre pasti al giorno e due spuntini con specifici alimenti che indicheremo più avanti. Nei pasti principali bisogna includere una porzione abbondante di proteine, per esempio due uova, una fetta di salmone o di altro pesce, 100 g di carne di pollo o tacchino, 125 grammi di tofu oppure 150 grammi di yogurt greco magro. I carboidrati invece sono previsti in quantità minore e comunque sempre a basso indice glicemico. Cioè: ortaggi freschi di stagione ad eccezione degli amidacei come le patate, la frutta e gli alimenti a base di cereali ricchi di fibre come pasta e pane integrale. Infine i grassi, ma solo quelli cosiddetti “buoni” quindi noci e semi oleosi, olio d’oliva, avocado.
Dieta Parker: indicazioni generali
Al mattino si consiglia di bere una bevanda di acqua e limone preparata con 300 ml di acqua tiepida e il succo di un limone appena spremuto. Caffè e tè vanno limitati mentre bisogna eliminare del tutto alcol, zucchero, carboidrati raffinati come il pane bianco e alimenti trasformati dall’industria alimentare. Come ogni regime dietetico consigliamo che sia seguito con l’aiuto di uno specialista.
Ecco qui di seguito un esempio di menu previsto dalla dieta Parker.
Colazione
100 grammi di yogurt greco magro con frutti di bosco, in alternativa una fetta di pane integrale tostato con una fetta di salmone oppure un uovo bollito, oppure latte di riso con fiocchi di avena
Pranzo
Orata al forno con zucchine grigliate, oppure bistecca con insalata di pomodori, oppure zuppa di ceci e tofu uova con pomodori freschi e verdure grigliate.
Cena
100 grammi di bresaola e pane integrale oppure di prosciutto crudo con melone. In alternativa: cosciotto di tacchino e carote o branzino al cartoccio e verdure grigliate.
Spuntini
Tè verde con una fetta di pane e marmellata senza zucchero oppure una fetta di pane integrale con fettine di pesce spada marinate o ancora una spremuta di pompelmo o arancia.