Economia
|
31/05/2019 10:22

Tradizioni rurali e sviluppo d’impresa, un modello dalle masserie. VIDEO

Massericia 4.0

di Redazione

Meteo: Scicli 32°C Meteo per Ragusa
Esperienza in masseria
Esperienza in masseria

Scicli – Scoprire le tradizioni rurali, ancora oggi presenti nelle antiche masserie Iblee, costituisce una fonte di sapere indispensabile per meglio valorizzare la nostra cultura contadina. Significativo soprattutto per giovani studenti di agraria interessati a voler continuare l’attività imprenditoriale dei loro padri. Tale orientamento si rileva soprattutto nel territorio Modicano e Ragusano dove l’economia zootecnica, in larga parte allevamento di bovini da latte rappresenta, oramai da tantissimi anni, un comparto produttivo di grande eccellenza.

In molte di queste aziende zootecniche lavorano in ambito famigliare parecchi giovani, molti dei quali diplomati in agraria che a poco a poco, mettendo in atto le loro competenze, stanno sustituendo la vecchia generazione di agricoltori allevatori. Per loro il riferimento al passato costituisce la fase iniziale da cui partire per estrinsecare i loro modelli di agricoltura sostenibile. Coltivazione e allevamento biologico, utilizzo di antiche varietà locali, allevamento di specie zootecniche autoctone; i giovani hanno ben capito che non bisogna abbandonare quello che la storia ha conservato negli anni, ma utilizzare le nostre specificità puntando sulla qualità del prodotto e sulla possibilità di inserimento in nuovi mercati impiegando le innovazioni tecnologiche.

Conoscere il territorio e le tradizioni locali risulta pertanto di fondamentale importanza, dicono i docenti I. Manenti, G. Carbonaro, R. Desiderio, accompagnatori della classe 2° dell’Agrario di Modica, poiché attraverso preziose conoscenze del passato e l’applicazione delle moderne tecnologie si riesce meglio a progettare uno sviluppo economico e sociale, più dinamico e confacente alle aspettative umane, ambientali e territoriali.