Un sub ha scoperto i residuati bellici
di Redazione

marzamemi/99671″ >Marzamemi – I Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (Gos) del Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati al Nucleo Sdai (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Augusta, hanno condotto due delicate operazioni subacquee nelle acque della provincia di Siracusa tese a neutralizzare 395 ordigni esplosivi a Marchesa di Cassibile e, in collaborazione con il personale imbarcato sul cacciamine Crotone, una mina da fondo inglese rinvenuta al largo di marzamemi/99671″ >Marzamemi.
Gli interventi d’urgenza del Nucleo Sdai sono stati richiesti dalla Prefettura di Siracusa a seguito della segnalazione di un apneista sportivo, alla locale Capitaneria di Porto, circa il rinvenimento a Marchesa di Cassibile di un manufatto riconducibile a un residuato bellico e alla scoperta di una mina subacquea, effettuata dal cacciamine Crotone durante l’esercitazione Ita Minex 2019, posizionata a 2,5 miglia nautiche da marzamemi/99671″ >Marzamemi.
i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (Gos) del Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati al Nucleo Sdai (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Augusta, hanno condotto due delicate operazioni subacquee nelle acque della provincia di Siracusa tese a neutralizzare 395 ordigni esplosivi a Marchesa di Cassibile e, in collaborazione con il personale imbarcato sul cacciamine Crotone, una mina da fondo inglese rinvenuta al largo di marzamemi/99671″ >Marzamemi.
Gli interventi d’urgenza del Nucleo Sdai sono stati richiesti dalla Prefettura di Siracusa a seguito della segnalazione di un apneista sportivo, alla locale Capitaneria di Porto, circa il rinvenimento a Marchesa di Cassibile di un manufatto riconducibile a un residuato bellico e alla scoperta di una mina subacquea, effettuata dal cacciamine Crotone durante l’esercitazione Ita Minex 2019, posizionata a 2,5 miglia nautiche da marzamemi/99671″ >Marzamemi.
© Riproduzione riservata