Scuola
|
12/06/2019 18:55

Marcella, studentessa di Comiso, ricercatrice a Milano

Uno stage di 15 giorni all'IFOM di Milano, istituto rinomato a livello internazionale nella ricerca sul cancro

di Redazione

Meteo: Comiso 20°C Meteo per Ragusa
Ricerca sul cancro
Ricerca sul cancro

Comiso – Marcella Asta, una meritevole studentessa di 17 anni dell’ISIS Carducci di Comiso, ha vinto la 15esima edizione del concorso nazionale “Lo Studente Ricercatore” indetto dall’IFOM di Milano, istituto rinomato a livello internazionale nella ricerca sul cancro.

Marcella ha brillantemente superato un difficilissimo test d’ammissione insieme ad altri 9 giovani promettenti studenti che sono stati selezionati tra centinaia di candidati provenienti da tutta Italia.
“Lo Studente Ricercatore” è un progetto unico nel suo genere promosso da IFOM: consente ogni anno a una ristrettissima selezione di eccellenti liceali di vivere in prima persona la ricerca scientifica, lavorando intensamente per 15 giorni fianco a fianco con ricercatori provenienti da tutto il mondo. I ricercatori che lavorano in IFOM provengono infatti da circa 25 Paesi nel mondo.

Marcella è ora a Milano, dove era già stata un paio di anni fa per un concerto dei Coldplay, band che ama particolarmente, ed ha iniziato lunedì 10 giugno il suo stage di 15 giorni soggiornando nella guest house internazionale di IFOM. Proseguirà la sue estate impegnata in un’altra sfida formativa alla Scuola Sant’Anna di Pisa, per poi gustarsi il “suo” mare siciliano a Punta Secca.
In particolare Qui in IFOM Marcella sarà impegnato nell’unità tecnologica di Genomica sotto la guida dei ricercatori Claudia Valli e Mirko Riboni.
Si tratta di un’area molto promettente nell’ambito della ricerca sul cancro e per Marcella è una bella scommessa passare dai banchi di scuola alla prova del bancone di laboratorio!
Una piccola grande sfida che costituisce forse il primo passo in un percorso di formazione e carriera scientifica che Marcella e gli altri 9 studenti-ricercatori potrebbero intraprendere dopo la maturità che li aspetta tra un anno: dalle statistiche relative agli anni passati emerge infatti che oltre il 90 % dei ragazzi che hanno partecipato in questi 14 anni a “Lo Studente Ricercatore” hanno scelto di imboccare un percorso universitario in ambito scientifico, dalla medicina (39%) alle scienze biologiche fino alle biotecnologie (22%) e altre facoltà come matematica e fisica (29%). Il 91% dei partecipanti ha ritenuto molto determinante proprio l’esperienza di “Studente Ricercatore” in IFOM nella scelta della facoltà universitaria. 

In questa direzione giocano senz’altro un ruolo fondamentale anche le scuole del Territorio come l’ISIS Carducci di Comiso, impegnati nell’offrire ai ragazzi formazione di qualità e, al tempo stesso, nell’aiutarli all’orientamento verso le scelte future. E ovviamente ai docenti di questi studenti, come la professoressa Maria Stella Mautese e il la dirigente Maria Giovanna Lauretta, che hanno proposto la candidatura di Marcella al concorso…e avevano visto bene!