Benessere Dieta di tre giorni

Dieta depurativa per pulire l'intestino

Una dieta che comprenda alimenti ricchi di fibre

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/09-09-2019/dieta-depurativa-per-pulire-l-intestino-500.jpg Dieta depurativa intestino


L'intestino è un organo fondamentale da cui deriva il benessere di tutto l'organismo. Per una buona funzionalità intestinale è necessario che non vi si accumulino scorie e tossine. Se l'accumulo è eccessivo, può accadere che il nostro organismo non riesca a smaltirle. La conseguenza è che il colon può irritarsi e quindi non funziona come dovrebbe. In questo caso si possono avvertire sintomi quali stanchezza generale, maggiore vulnerabilità alle malattie, gonfiore addominale. Inoltre si può verificare anche un aumento di peso. Per recuperare una buona funzionlità intestinale è quindi necessario andare ad eliminare il muco in eccesso che deriva dalla cattiva digestione di alcuni alimenti. Il colon con questo muco ne favorisce l'espulsione tramite l'evacuazione. Per disintossicarlo però è necessaria una dieta depurativa che comprenda bevande e alimenti che riducano i rischi di sviluppare patologie a carattere infiammatorio e stimolino l'evacuazione.

Come eliminare queste tossine in eccesso con la dieta depurativa
In generale una dieta che comprenda alimenti ricchi di fibre solubili e insolubili previene i principali problemi gastrointestinali, quali stitichezza e gonfiori. Pertanto è consigliato soprattutto il consumo degli alimenti vegetali o che in ogni caso diano un buon apporto di fibre, vitamine e sali minerali.
Bere acqua a sufficienza. In tal modo è possibile mantenere idratato l'organismo. Inoltre si favorisce la regolarità intestinale e si stimola altresì la diuresi, che è fondamentale per eliminare le tossine che possono compromettere lo stato di salute in generale.
Tra le verdure è importante il consumo di quelle che possiedono la clorofilla, pigmento che si trova in tutte le piante che hanno il colore verde. In tal senso queste sono le verdure che non devono mancare sulla nostra tavola: lattuga, spinaci, verza, broccoli rucola, porri, sedano, cime di rapa.
Anche i legumi, grazie al prezioso contenuto di fibre e proteine, sono utili a mantenere la regolarità intestinale. Via libera quindi a fagioli e lenticchie.
Alimenti probiotici ad esempio yogurt e latte fermentati. Hanno un effetto benefico sulla flora batterica intestinale.
Frutta biologica. La frutta dà un ottimo apporto di fibre sia solubili che insolubili. In particolare si suggerisce il consumo di mele, avocado, ananas, papaia, uva e kiwi.

Dieta depurativa di 3 giorni
La dieta depurativa favorisce l'eliminazione delle tossine in eccesso e assicura un buon livello di idratazione all'organismo. Segue un esempio di schema alimentare relativo alla dieta depurativa che è possibile seguire per tre giorni.
Colazione: tè verde con 3 gallette di mais e 3 cucchiaini di marmellata, preferibilmente al limone o all'arancia in quanto hanno un effetto sciogligrasso. A scelta si può optare per un caffè d’orzo accompagnato con biscotti integrali o una fetta di pane di segale con marmellata senza zuccheri aggiunti.
Spuntino: una ciotola di frutti di bosco oppure uno yogurt naturale a cui aggiungere un cucchiaio di semi di lino.
Pranzo: 150 grammi di insalata condita con due cucchiani di olio extra vergine di oliva, oppure una porzione di orzo lessato e lenticchie (complessivamente circa 70 grammi) accompagnato da un contorno di zucchine a cui aggiungere un piatto di verdura cotta, ad esempio spinaci o bietole.
Merenda: una fetta di ananas fresco oppure un centrifugato preparato con una mela, una carota e alcune fette di avocado.
Cena: 150 grammi di pesce (nasello) al vapore oppure un passato di verdure a cui aggiungere una porzione di pesce lessato, con contorno di insalata e una fetta di pane di segale.

Secondo giorno
Colazione: tè verde con 3 gallette di riso e 3 cucchiani di miele, oppure con biscotti integrali o una fetta di pane di segale accompagnati da marmellata senza zuccheri aggiunti.
Spuntino: una pera, oppure yogurt naturale a cui aggiungere un cucchiaio di semi di chia.
Pranzo: 70 grammi di pasta integrale condita con un filo di olio extra vergine di oliva accompagnato da un piatto di verdura cruda o cotta.
Merenda: un budino di soia, oppure un centrifugato preparato con una pera, un gambo di sedano e della papaya.
Cena: 120 grammi di pollo alla griglia oppure crema di porri in aggiunta a una porzione di carne bianca, insalata e una fetta di pane di segale.

Terzo giorno
Colazione: caffè d’orzo con biscotti integrali o pane di segale con della marmellata sempre senza zuccheri aggiunti.
Spuntino: un pompelmo oppure un centrifugato di frutta composto da tre carote, una mela e un pezzo di radice di zenzero.
Pranzo: 150 grammi di cicoria condita con 2 cucchiaini di olio extra vergine di oliva oppure una porzione di circa 70 grammi di riso integrale condito con un piatto di verdura cotta.
Merenda: uno yogurt alla frutta.
Cena: una porzione di 10 grammi di arrosto di vitello, oppure un passato di verdure a cui aggiungere una porzione di pesce, più dell'insalata mista e una fetta di pane di segale.


© Riproduzione riservata