Cronaca
|
29/11/2019 11:21

Truffa agli anziani: Si finge venditore di opere d’arte, arrestato

Vendeva falsi

di Redazione

Meteo: Ragusa 31°C Meteo per Ragusa
Truffa agli anziani: Si finge venditore di opere d’arte, arrestato
Truffa agli anziani: Si finge venditore di opere d’arte, arrestato

Ragusa – I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale hanno tratto in arresto in flagranza di reato per truffa aggravata, C.M., 38 anni, di Acireale. Si presentava come venditore di opere d’arte di altissimo valore ma in realtà si trattava di falsi. Vittime predilette persone anziane per lo più abitanti in villette o case fuori dal centro abitato.

Il fermo è avvenuto nel corso di un controllo all’interno dell’abitazione di un’anziana donna a seguito della segnalazione di un parente insospettito dalle visite ricevute dalla Signora e dalle relative richieste di somme di denaro. Il malfattore voleva vendere un quadro “Madonna delle Grazie” spacciato per un olio su tela del valore di 2.000 euro circa. L’anziana donna, credendo che si trattasse di un’opera originale e di altissimo valore consegnava in contanti la somma di 500 euro come acconto dell’intero importo ma all’uscita di casa il truffatore veniva fermato ed arrestato in flagranza di reato dai Carabinieri. All’interno dell’abitazione sono stati rinvenuti anche altri quadri della stessa tipologia tutti sottoposti a sequestro. I Carabinieri effettueranno ulteriori accertamenti al fine di identificare eventuali complici. Il modus operandi del truffatore seriale consisteva dunque nel recarsi presso le abitazioni di persone “di una certa età”, spesso sole in casa, ben disposte anche verso chi non conoscono, attratte da false novità abilmente prospettate, e, una volta accolto in casa, con modi gentili ed affabili proponeva la vendita di quadri ritraenti immagini sacre presentati come opere d’arte di alto valore economico. E così, approfittando dell’età della vittima, si faceva consegnare il denaro contante a titolo di acconto per poi tornare ad incassare la restante parte.

L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Ragusa a disposizione del Pubblico Ministero di turno, Dott.ssa Monica Monego.

E’ così che l’Arma dei Carabinieri, forte della peculiare prossimità ai cittadini, si impegna prima di tutto a prevenire i crimini perpetrati ai danni delle vittime più vulnerabili e a contrastare dunque l’odioso e vile fenomeno delle truffe agli anziani con la consapevolezza che essi costituiscono una risorsa preziosa per ogni Comunità e pertanto, come ogni vero tesoro e come ogni cittadino, vanno difesi e protetti.

La strategia è quella di combattere il fenomeno informando e dispensando consigli su come evitare di cadere vittime di questo reato.

In ogni città, paese, frazione del territorio nazionale si moltiplicano le opere di sensibilizzazione dell’Arma finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’esecrabile fenomeno delle truffe perpetrare ai danni degli anziani. Si tratta di iniziative di rassicurazione sociale che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, con particolare riguardo nei confronti di quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione. La sicurezza è un bene assoluto per gli anziani: sicurezza che troppo spesso viene messa a repentaglio dall’azione di malfattori senza scrupoli che approfittano della loro buona fede. Ecco perché i militari dell’Arma si muovono per parlare con gli anziani, informarli sulle modalità attraverso le quali le truffe vengono attuate e fornire loro consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole tecniche utilizzate dai malviventi per introdursi in casa.