Benessere Insonnia

Cioccolato fondente per dormire

Dolce dormire

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/01-12-2019/cioccolato-fondente-per-dormire-500.jpg Cioccolato fondente per dormire


Avete problemi di insonnia? Il cioccolato fondente è un ottimo antidoto per dormire bene

Un giusto quantitativo di cioccolato fondente è una soluzione naturale per regolare i ritmi sonno-veglia e garantire di conseguenza un riposo migliore. Secondo unaa ricerca condotta dalle Università di Edimburgo e Cambridge, questa insolita proprietà del cioccolato sarebbe da imputare alla presenza nel “cibo degli dei” del magnesio, minerale fondamentale per svariate funzioni del nostro corpo tra cui appunto la regolazione dell’orologio biologico.

Ma anche gli altri alimenti ricchi di magnesio come le banane, gli spinaci, frutta secca, aiutano a dormire meglio. L'ideale è indulgere, naturalmente senza esagerare. 

Magnesio e sonno

Il magnesio è un minerale essenziale che fa 'correre' l'orologio biologico e regola i ritmi sonno-veglia. Con l'ausilio di analisi molecolari gli studiosi sono stati infatti in grado di stabilire che non solo il magnesio è utile al sistema immunitario e fa bene al cuore, ma aiuta a controllare il modo in cui le cellule mantengono la loro forma per far fronte al ciclo naturale ambientale del giorno e della notte. Sebbene siano disponibili degli integratori, il suggerimento dei ricercatori è di assumerne la quantità giusta proprio tramite l'alimentazione. Oltre al cioccolato fondente, lo contengono anche, ad esempio, pesce, banane, avocado yogurt, frutta secca e verdure a foglia verde.

Quanto cioccolato mangiare per dormire?

Non si tratta di fare la felicità dei pasticceri, ma quanto ne dobbiamo assumere per trarne beneficio? Sebbene esistano degli integratori, il suggerimento dei ricercatori è quello di puntare sul magnesio contenuto negli alimenti: bisognerebbe consumarne tra i 300 e i 400 mg ogni giorno, mangiando appunto cioccolato fondente, mandorle, semi di sesamo, semi di girasole e banane. 


© Riproduzione riservata