Come una lente di rifrazione
di Redazione

Messina – La Fata Morgana è tornata a rivelarsi, tra Calabria e Sicilia, con la sua magia. Nello Stretto di Messina, lo spettacolo ipnotico e magico di oggetti che sembrano sospesi nel vuoto ha lasciato a bocca aperta chi ha avuto la fortuna di assistere.
È la leggenda della Fata Morgana legata alla mitologia celtica. La sua dimora era tra l’etna-crateri-sommitali-attivita/105613″ >Etna e lo Stretto. In questo tratto di mare faceva vedere immagini di persone e case, disorientava i marinai che pensando di avere raggiunto la costa, invece naufragavano.
L’effetto ottico si verifica con tempo sereno e aria tersa, generalmente all’alba. Si deve alla formazione di un condotto atmosferico che diventa come una lente di rifrazione generando una serie di immagini dritte e/o invertite; il condotto atmosferico è prodotto dall’inversione dell’indice di rifrazione (la luce del sole passa attraverso strati d’aria a temperature diverse).
© Riproduzione riservata