I cani sono interessati soprattutto agli odori che il vento porta con sé
di Redazione

Anche se non tutti gli amici a quattro zampe amano viaggiare in automobile, a molti piace sporgere il muso fuori dal finestrino. Sicuramente, se possedete un amico a quattro zampe vi sarà capitato di portare il vostro cane da qualche parte in macchina, e di vederlo tirare la testa fuori dal finestrino. Ma vi siete ami chiesti il perché amano farlo? Non tutti conoscono il reale motivo per cui i cani amano mettere il muso fuori dal finestrino dell’auto. La spiegazione va cercata non tanto nella voglia di libertà e di aria fresca, ma nel loro naso. Addirittura a volte un viaggio del vostro amico peloso, in auto si può trasformare in una cocente delusione d’amore per i nostri amici a quattro zampe. Sarà capitato a molti voi di salire in auto con il vostro cane e scoprire che l’unica maniera per farlo viaggiare serenamente è quella di aprire il finestrino più vicino a lui e permettergli di mettere la testa fuori. Ma sapete il reale motivo del perché lo fa? In molti pensano che il vento sul muso provochi loro una sensazione piacevole, un po’ come quella che gli esseri umani provano quando guidano una motocicletta. In realtà, non è soltanto la brezza a dare sollievo ai 4 zampe, perché se fosse così quando per gioco si soffia loro sul naso non si mostrerebbero così infastiditi. Come in molti sanno, uno dei suoi poteri più sviluppati è di certo l’olfatto, giacché questi animali possono individuare gli odori ad una distanza di quasi due chilometri. Questo fatto li ha convertiti in creature specializzate nel trovare materiali esplosivi o narcotici, oltre ad esser loro utile per ritrovare qualsiasi oggetto smarrito. La loro capacità di fiutare è letteralmente di centomila volte superiore a quella dell’uomo: questi animali possiedono infatti tra i 125 e i 250 mila milioni di ghiandole odorifere, mentre noi possiamo contare su un massimo di 5 ricettori olfattivi. In altri termini, il rapporto tra uomo e cani in questo ambito è simile a quella tra un cubetto di ghiaccio e un intero iceberg. Il fatto reale è quindi che i cani sono interessati soprattutto agli odori che il vento porta con sé. Sono questi “profumi” che gli permettono di capire dove si trova e dove sta andando e in un certo senso di conoscere l’ambiente che lo circonda. Questo vuol dire che, quando stanno con il naso fuori dal finestrino non solo sentono tutti gli aromi che sono presenti nell’aria, ma li analizzano e li catalogano: insomma, per loro è come partire per un’avventura in compagnia del loro amato bipede e scoprirla di volta in volta tramite il tartufo.
Ai cani piace guardare, in auto, si godono la vista. La fonte di maggior divertimento per un cane che tira fuori la testa dal finestrino è legata al campo visivo: i cani traggono un grande piacere nel vedere gli oggetti muoversi in maniera brusca, rapida e improvvisa, poiché in questo modo il loro sistema nervoso viene stimolato. Ciò è dovuto al fatto che nella retina dei cani esistono delle cellule chiamate bastoncelli, le quali consentono loro di individuare qualsiasi tipo di movimento – al punto da riuscire a notare con facilità un oggetto che si muove ad una distanza di 100 metri. Quest’aspetto spiega inoltre la loro fama di grandi cacciatori. Un cane che si trova all’interno di una macchina in movimento non potrà evitare di tirare fuori il muso dal finestrino, poiché osservare altre persone, automobili, oggetti o animali muoversi e sparire in lontananza rappresenta per lui un divertimento pari a quando noi ci rechiamo al cinema a guardare il nostro film preferito. Va detto, però, che anche se al peloso di casa piace stare in questo modo, è sempre bene non farlo affacciare: la sabbia e la polvere della strada o un insetto potrebbero finire nei suoi occhi e arrecargli danni. Se proprio non riuscite a farlo stare fermo in nessun altro modo potete acquistare per lui degli occhialini specifici (i Doggles, li trovate in Rete di varie fasce di prezzo) che sono studiati per quei cani che svolgono attività militari e di salvataggio. Ma ricordate: finestrino o no al cane va allacciata la cintura di sicurezza, per la sua e la vostra sicurezza.
© Riproduzione riservata