Attualità
|
18/09/2020 10:56

Arte: le Gorgoni di Sicilia così simili a Medusa Caravaggio

di Redazione

Arte: le Gorgoni di Sicilia così simili a Medusa Caravaggio
Arte: le Gorgoni di Sicilia così simili a Medusa Caravaggio

PALERMO, 18 SET Accostare, in un’analisi intrigante, il mito delle Gorgoni della Sicilia e la Medusa di Caravaggio, svelandone i misteri e introducendo nuove considerazioni storiche, artistiche, etnoantropologiche, medico biologiche e sociali. E’ l’intento di uno studio multidisciplinare partito dall’impulso del coordinatore del ‘GruppoArte16’ di Palermo, Giovanni lamborghini/112295″ >lamborghini/112295″ >Taormina, che prosegue il suo impegno nella ricerca del dettaglio dentro i capolavori dell’arte. L’evento, nel quale sarà illustrato questo nuovo studio, si svolgerà il prossimo 24 Settembre alle 17 nella Sala Giovanni Spadolini del Ministero dei Beni culturali e del Turismo di Roma. La tavola rotonda propone un dialogo multidisciplinare che vedrà confrontarsi studiosi come Stefano Zuffi, autore di oltre cento pubblicazioni di cui alcune su Caravaggio; Giovanni lamborghini/112295″ >lamborghini/112295″ >Taormina, autore de “Il Mistero dell’Annunciata” di Antonello da Messina, che parlerà dal mito delle Gòrgoni e illustrerà i dettagli del tondo di Medusa; il musicista Costantino Mastroprimiano; il professore Giuseppe Tedeschi, esperto d’arte, artista ritrattista ed addetto di anticamera di Papa Francesco Bergoglio; il paleopatologo Francesco Maria Galassi e l’antropologa Elena Varotto che offriranno una analisi del mito della gorgone vista da una prospettiva medicobiologica ed antropologica. (ANSA).
  Â