Benessere Stress

Tisane rilassanti per l'ansia: come prepararle e quali erbe usare

Le tisane rilassanti ci possono aiutare nei momenti di ansia e stress: ecco come prepararle, quali sono le migliori e quali erbe usare.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/26-12-2020/tisane-rilassanti-come-prepararle-e-quali-erbe-usare-contro-ansia-e-stress-500.jpg Tisane rilassanti: come prepararle e quali erbe usare contro ansia e stress


Una tisana rilassante è quello che ci vuole dopo una giornata stressante, specialmente nelle fredde serate invernali. Infatti le diverse erbe che si possono usare per fare una buona tisana hanno un gusto, un’aroma e dei benefici tutti loro. Entro certi limiti, l'ansia non è disfunzionale in sé ma, al contrario, è indispensabile per la sopravvivenza; tuttavia, quando lo stato di allerta è tale da indurre l'individuo ad adottare una serie di comportamenti tali da compromettere la qualità della vita (come evitamenti e rituali di controllo), l'ansia assume connotati patologici. In tutte quelle condizioni dove lo stato di ansietà si pone a cavallo tra il fisiologico ed il patologico, l'assunzione di una tisana sedativa è senza dubbio un valido aiuto per alleviare i disagi e affrontare con maggiore serenità paure ed obiettivi importanti. Se ci pensiamo un attimo, il più classico rimedio della nonna per calmarsi è la tisana di camomilla, che come noto ha delle proprietà rilassanti. L’antica arte erboristica, però, mette a nostra disposizione molti altri ingredienti dalle proprietà calmanti per poter realizzare tutte le tisane rilassanti che vogliamo. Scoprimao insieme come prepararle e quali ingredienti si possono utilizzare a seconda delle esigenze!

Come preparare una tisana rilassante per combattere l'ansia
Prima di tutto è bene dire che le tisane antistress si possono trovare in commercio facilmente, quelle in bustina per esempio ma anche i fiori o le essenze essiccate che si possono miscelare a proprio piacimento, a seconda dei casi. Ovviamente molti scelgono di acquistare delle tisane già pronte, per risparmiare tempo e perché non hanno le competenze erboristiche adeguate. C’è però un’altra via, ovvero quella di rivolgersi adun erborista esperto che possa consigliare la miglior tisana con le giuste erbe per le esigenze di ognuno. Facendo così si potranno apprendere i benefici e i principi attivi di ogni erba e ingrediente da utilizzare.

Come preparare una tisana calmante?
Per preparare una tisana calmante, che sia in bustina o con gli ingredienti sfusi, bisogna mettere sul fuoco in un pentolino o in un bollitore dell’acqua portarla ad ebliizione e lasciare la bustine o le foglie essiccate in infusione per circa 10 minuti. Va precisato che ci vuole un cucchiaino di foglie o fiori essiccati o capoline, pari a 25 grammi circa, per 250 ml di acqua. Bisogna poi filtrare il tutto con un colino e aggiungere zucchero o miele o qualsiasi dolcificante si voglia.

Infuso rilassante: le erbe e gli ingredienti da usare per le tisane
Ecco di seguito le erbe e gli ingredienti più indicati per le vostre tisane:
-Il tiglio è un’erba dagli effetti calmanti e sedativi che ha, tra le altre, molte proprietà diuretiche. Si può acquistare secco in erboristeria e quattro cucchiaini di tiglio essiccato vanno messi in infusione in mezzo litro d’acqua. -Le foglie di valeriana si utilizzano esclusivamente le radici. Un cucchiaino scarso di radice di valeriana basta per 200 ml d’acqua. Più di qualsiasi altra erba la valeriana concilia il sonno, ed è caldamente consigliata a tutti coloro che soffrono di insonnia o di sonni agitati.
-Il biancospino è indicato per chi soffre di tachicardia e palpitazioni nervose. Una tisana con questo ingrediente può aiutare moltissimo.
-La melissa, invece, è molto utile per chi soffre di problemi di stomaco e disturbi gastro-intestinali portati dallo stress. Per le pareti dello stomaco è l’ideale, grazie alle sue proprietà rilassanti.
-La passiflora è un’altra pianta dalle proprietà rilassanti, molto utilizzata per le tisane calmanti.
-La camomilla, infine, forse la più conosciuta per le sue proprietà calmanti, è la più usata per questo scopo. Ha diverse proprietà, tra cui antispasmodiche, antinfiammatorie e sedative. Contiene anche flavonoidi, che sono responsabili del rilassamento. 


© Riproduzione riservata