Benessere Dieta e consigli alimentari

Glicemia alta: come tenerla a bada e dimagrire più velocemente

Dieta e glicemia: le 10 regole d'oro per dire addio alla glicemia e dimagrire più velocemente

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/13-07-2021/come-dire-addio-alla-glicemia-alta-e-dimagrire-piu-velocemente-500.jpg Come dire addio alla glicemia alta e dimagrire più velocemente


Come prevenire il diabete: le 10 regole d'oro per dire addio alla glicemia e dimagrire più velocemente.
Zuccheri, attività fisica, stile di vita. Cosa c'è da sapere per evitare la malattia. Sei studi presentati tempo fa al Congresso dell’American Diabetes Association (ADA) hanno dimostrato che valori alti nel sangue di glicemia e insulina rendono più difficile riuscire a dimagrire. In altri termini, in questi casi è alta la probabilità che la dieta non produca i risultati sperati. Inoltre, se anche si riuscisse a raggiungere il peso ideale, difficilmente potrebbe essere mantenuto nel tempo. Tuttavia ci sono delle soluzioni. Perciò ecco come dire addio alla glicemia alta e dimagrire più velocemente.
Cosa avviene nell’organismo
Bisogna partire dal fatto che in Italia non esistono solo i 4 milioni di diabetici conclamanti. Altri due milioni di italiani hanno i valori sballati e pertanto sono in una situazione di prediabete. Soprattutto però ci sono circa 1 milione di persone che neppure sa di essere malato.
Ora, sappiamo che la glicemia misura il livello di zucchero nel sangue, regolamentato dall’insulina. Quest’ultima è un ormone che traduce il glucosio presente nelle cellule in energia. L'organismo umano possiede un sistema di regolazione intrinseco che consente di mantenere relativamente costante la glicemia durante l'arco della giornata. La presenza di glucosio nel sangue è essenziale per la vita, esso è infatti un nutriente essenziale per tutte le cellule dell'organismo.
In soggetti sani che seguono una dieta mista la glicemia si mantiene, durante la giornata, generalmente tra i 60 e i 130 mg/dl, con un valore medio di riferimento di 90 mg/100 ml (5 mM)

Quando però lo zucchero presente nel nostro organismo è troppo e in modo continuativo, l’insulina non ce la fa e la sua azione diventa meno efficace. Il risultato è l’accumulo di tessuto adiposo nel nostro organismo. Inoltre glicemia e insulina al di fuori della norma favoriscono il senso di fame, creando così un circolo vizioso nell’accumulare chili di troppo. Non solo: molte volte si è visto che la glicemia alta può essere causata anche dalla presenza di alti livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Infine va valutata anche la presenza di insulina alta nel sangue.
Questi sono i presupposti per non ottenere una perdita di peso in seguito ad una dieta. O in alternativa i risultati potrebbero esserci, ma solo temporanei. Questo perchè in questi casi i chili in meno rappresenterebbero una perdita di acqua o muscolo e non di tessuto adiposo.Ecco come dire addio alla glicemia alta e dimagrire 6 volte più velocemente
Una volta scoperti questi valori alterati che impediscono il dimagrimento, è buona norma farsi seguire da un bravo nutrizionista. Tuttavia, in linea di massima possiamo dire che in una prima fase della dieta, più rigorosa, bisogna eliminare tutti i cibi con più alto valore glicemico. Il riferimento è a farine e zuccheri raffinati ed alcuni frutti. La dieta sarà di fibre da verdure, proteine vegetali e animali e carboidrati da farine integrali. Inoltre, come mantenimento, potremmo pensare ad una dieta di sequenza delle portate. Si comincia dalle verdure e proteine e si finisce con i carboidrati.

Come dire addio alla glicemia alta e dimagrire più velocemente, le 10 regole d'oro.
1) Dire addio a bibite gassate e zuccherate, merendine e alimenti da fast food. Mentre alimenti ricchi di fibre (frutta, verdura, legumi, cereali integrali) contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
2) Se si è in sovrappeso, perdere anche solo cinque chili può ridurre in maniera significativa il rischio di contrarre il diabete, migliorando il benessere generale dell’organismo.
3) Numerosi studi suggeriscono che le vitamine C e K e il magnesio possono limitare la probabilità di ammalarsi di diabete di tipo 2. Particolarmente consigliati ananas, verdure a foglia verde scuro e avocado.
4) Trenta minuti al giorno di esercizio fisico sono sufficienti per tenere sotto controllo il peso corporeo e la glicemia.
5) Mangiare legumi e pesce perchè hanno meno grassi rispetto alla carne e aiutano a ridurre il rischio di diabete
6) Limitare quanto più possibile il consumo di formaggi.
7) Consumare con molta moderazione insaccati e carni rosse. Mangiare troppo grassi saturi aumenta le probabilità di ammalarsi.
8) Non fumare e non sottoporsi al fumo passivo protegge dal pericolo di ammalarsi di diabete.
9) Consultare il medico in presenza di particolari sintomi, come eccessiva sete o fame, frequente bisogno di urinare, perdita drastica di peso, vista annebbiata ed estremità intorpidite.
10) Le donne in gravidanza dovrebbero stare più attente alla dieta per evitare di esporre il nascituro a eventuali rischi da adulto.
Quando a distanza di tempo i valori si saranno stabilizzati, si potrà pensare di gustare una pizza o un gelato o una fettina di torta. Ma sempre nello stile “una tantum” e mai insieme o di seguito.
 


© Riproduzione riservata