Nella Chiesa di San Vincenzo Ferreri, dal 29 ottobre al 7 novembre 2021
di Redazione


Ragusa – Nella splendida Chiesa di San Vincenzo Ferreri, piazza G.B. Hodierna, Ragusa Ibla, si inaugura il 29 ottobre 2021 alle 18.30 la mostra fotografica “Morte in Sicilia”, 40 fotografie di Armando Rotoletti che documentano le ultime tracce della tradizione del lutto in Sicilia.
L’Autore sarà presente con il pubblico, dialogherà con Ignazio Buttitta e Stefano Lisi. Saluti istituzionali dall’assessore alla cultura, Clorinda Arezzo
Il teatro tragico del lutto di Armando Rotoletti
Quanto la morte sia protagonista del pensare dei siciliani, o meglio, quanto i siciliani pensino a partire dal sentimento di morte che li abita, nessuno l’ha espresso meglio di Gesualdo Bufalino in una delle pagine più dense del suo libro “La luce e il lutto”: «
In molte immagini di questa mostra potrete trovare un senso teatrale della morte che ha radici antiche, in un’epoca più che millenaria, dalla tragedia greca alla dominazione spagnola, fino all’oppressione cruenta di violenze assai più recenti, con il loro strascico di celebrazioni e rituali.
Ma troverete anche un senso di trionfo sulla morte, visibile soprattutto in tutte le processioni religiose della Pasqua, incentrate sul rapporto tra la Madre e il Figlio. A testimonianza che la morte in Sicilia è sentita in modo più passionale e viscerale che altrove. E come una sorta di imprinting culturale, impresso su quasi tutte le componenti della vita isolana, la morte si insinua nei comportamenti siciliani sotto forma di remissività, di tendenza all’accettazione, di non reazione. Tratti, questi, che sono anche la forza della Sicilia, quella della povera gente, che è abituata a vivere, a sopravvivere e a sperare, “nonostante”.
Ho lavorato per, quasi, tre anni, cercando di raccogliere le ultime tracce della tradizione del lutto in Sicilia, riproducendo quell’immaginario umano e culturale che per secoli ha fatto da collante fra le comunità siciliane: un patrimonio “immateriale”, espressione di una memoria storica che deve essere valorizzata e non rimossa. Ho provato a sfidare uno dei tabù più massicci della cultura contemporanea, e più procedevo nella ricerca e nel lavoro, più si faceva strada in me la convinzione che se si mette un velo sulla morte e sulle sue prassi, lo si mette anche sulla vita.
Morte in Sicilia – Fotografie di Armando Rotoletti
Chiesa di San Giovanni Ferreri, piazza G.B. Hodierna, Ragusa Ibla
Dal 29 ottobre al 7 novembre 2021
Inaugurazione venerdì 29 ottobre ore 18.30,
Orari d’apertura: 10 /13 – 17 / 21-30
Per informazioni: Armando Rotoletti cell. 335 6643389 Nella mostra sarà disponibile il libro “Morte in Sicilia” con testi di Dacia Maraini e Ignazio Buttitta.
Morte in Sicilia
Armando Rotoletti
Testi di Dacia Maraini e Ignazio Buttitta Formato 31,7×25,6cm Pagine 120 Fotografie 56 Copertina cartonata, dorso in tela.
Stampato in proprio da EBS
€ 50,00
In vendita qui http://armandorotoletti.com/morte-in-sicilia/ e su Amazon
[email protected]
© Riproduzione riservata