PALERMO, 03 FEB In Sicilia nella settimana 26
gennaio1 febbraio si registra una performance in peggioramento
per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (5141) e si
evidenzia un aumento dei nuovi casi (1,3%) rispetto alla
settimana precedente. Lo dice il report della fondazione Gimbe
evidenziando che i dati risentono di ricalcoli avvenuti
nell'ultima settimana.
Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (38,6%)
e in terapia intensiva (16,3%) occupati da pazienti COVID19. La
popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75,3%
(media Italia 80,9%) a cui aggiungere un ulteriore 5,4% (media
Italia 3,9%) solo con prima dose; il tasso di copertura
vaccinale con terza dose è del 72,9% (media Italia 79,6%). La
popolazione 511 che ha completato il ciclo vaccinale è pari
9,8% (media Italia 14,5%) a cui aggiungere un ulteriore 16,3%
(media Italia 18,2%) solo con prima dose;
L'elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima
settimana suddivisi per provincia:
Ragusa 1.651, Caltanissetta 1.350, Siracusa 1.306, Messina
1.088, Catania 938, Palermo 870, Agrigento 728, Trapani 710,
Enna 632. (ANSA).
Covid: Gimbe, aumento positivi ma c'è stato ricalcolo
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Bonus bebè in Sicilia, a chi spetta e come presentare la domanda
Una bomba bomba nel trolley come souvenir, pronta per imbarcarsi in aereo
Papa Francesco, per i funerali un cacciatorpediniere, gli Eurofighter e sistemi anti-drone
Cristiano Malgioglio compie 80 anni. La foto senza trucco
L'angelo custode del Papa: fuggiva con l'autista, abbassava il finestrino e salutava ai semafori
Il sarto del Papa
Sergio Alfieri, il medico di Papa Francesco: «Aveva gli occhi aperti. Non c’era nulla da fare»
Papa Francesco, cosa è quella macchia sul volto. Forse è caduto dal letto prima di morire
I doni di papa Francesco ai detenuti di Roma: "Oltre 200 mila euro dal suo conto"
Chilometri di autostrada contromano: caccia al guidatore
© Riproduzione riservata