Un mal di testa persistente, una sensazione costante di nervosismo o stanchezza, tensione muscolare o anche difficoltà digestive: questi sono solo alcuni dei sintomi più comuni dello stress. Le cause di questo malessere così tristemente famoso possono essere un lavoro troppo impegnativo, responsabilità familiari difficili da gestire o semplicemente un carattere un po’ ansioso. Scopriamo quindi quali sono alcune tecniche efficaci per ridurre lo stress. Secondo una recente inchiesta di Assosalute, in vari momenti nel corso della vita, ne soffre addirittura il 90% della popolazione italiana.
Concedersi una breve vacanza
Uno dei metodi più efficaci per ritrovare la serenità e la gioiadi vivere è quello di organizzare una vacanza. Grazie alle compagnie aeree low cost, è possibile raggiungere molte destinazioni –soprattutto europee – a costi davvero contenuti. Alle volte, persentirsi meglio, basta anche solo un fine settimana di soggiorno inhotel. Attenzione però a pianificare faticosi tour de force per visitare musei e attrazioni turistiche.
Il modo migliore per rilassarsi è infatti quello di svolgere attività piacevoli e poco impegnative. Il gioco online, ad esempio, è uno dei passatempi preferiti per coloro che vogliono divertirsi, provando il brivido delle scommesse, anche senza investire grandi cifre di denaro. Provate ad immaginare, ad esempio, di godervi qualche partita di poker online in Svizzera usando lo smartphone o un tablet, seduti sulla terrazza di un resort montano, mentre sorseggiate un drink davanti a un panorama mozzafiato. Oppure potreste rilassarvi su una spiaggia del sud della Spagna, dove anche l’inverno è mite, mentre fate qualche giro alle slot del vostro casinò online preferito.
Fare attività fisica (nel verde)
Trovare il tempo per svolgere una regolare attività fisica è un vero toccasana. Se andare in palestra rischiadi complicare ulteriormente le vostre giornate, allora potete anche concedervi una passeggiata, meglio se in un parco, oppure in una zona boschiva. È infatti provato che fare esercizio a contatto con la natura riesce non solo ad allontanare le preoccupazioni che ci attanagliano, ma favorisce una migliore ossigenazione dei polmoni e il rilassamento della mente.
Provate anche qualche semplice tecnica di meditazione. Trovate una radura tranquilla e sedetevi con la schiena appoggiata al tronco di un albero. Chiudete gli occhi e cercate di concentrarvi solo sui suoni che sentite intorno a voi e sulla respirazione. In questo modo, imparerete a liberare la mente dai troppi pensieri, soprattutto quelli negativi. Il tempo impiegato per curare la forma fisica è sempre speso bene, con ottime ripercussioni sull’andamento del resto delle vostre giornate.
Alimentazione e felicità
Se appartenete a quella categoria di persone che, confrontati con le difficoltà, si rifugiano nel cibo, sappiate che ciò non è necessariamente una cattiva abitudine: bisogna solo imparare a gestirla in modo corretto. Perciò, largo agli snack sani, come le noci o il cioccolato fondente, senza esagerare con le quantità. Durante i pasti, assicuratevi di consumare alimenti che vi consentono di mantenere alti i livelli di ferro, come spinaci e lenticchie, ma anche kiwi e avocado.
Uno dei più nefasti effetti dello stress è rappresentato dal calo delle difese immunitarie. Potete aiutare il vostro organismo a recuperarle mangiando regolarmente cereali integrali, agrumi, yogurt e aglio. Consumate i vostri pasti con calma, senza distrazioni come televisione o telefoni cellulari, concentrandovi sulle pietanze che state mangiando.
È lo stress il male del secolo?
In alcuni Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, circa la metà del campione di persone intervistate in merito a questa problematica ha dichiarato, nel 2020, di essere molto più stressata dell’anno precedente. I numeri sono da capogiro: circa il 20% della popolazione soffre infatti di forti disturbi d’ansia che hanno bisogno di un intervento psicologico o medico. I risultati di numerose inchieste svolte dalle autorità sanitarie hanno portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a emettere un verdetto inequivocabile: lo stress è il male del secolo. Proprio per questo, è stata anche istituita la Giornata Mondiale della Consapevolezza dello Stress, che cade il 7 novembre.
Come abbiamo visto, i rimedi contro lo stress esistono. Prendersi cura di sé è il primo passo verso una vita più serena e appagante, evitando così di mettere a repentaglio la propria salute.