Londra – Ha sentito per la prima un dolore sul lato della lingua, non ci fece caso. Grace Brand, 30 anni, aveva pensato che si trattasse solo di un’afta, causata dallo stress dovuto a un trasloco e alla lunghe ore di lavoro. Ma sei settimane dopo il dolore era ancora presente. E stava peggiorando.
La diagnosi e l'operazione. «Ora dovrò imparare a parlare di nuovo»
di Redazione

Una visita in farmacia però, ha dato il via a una serie di visite specialistiche e analisi. E una notizia devastante: aveva un tumore alla lingua al secondo stadio. Nel giro di poche settimane Grace era sul tavolo operatorio per sottoporsi a un intervento di 12 ore chiamato emiglossectomia, in cui i chirurghi le hanno rimosso metà della lingua e l’hanno ricostruita utilizzando la pelle dell’avambraccio sinistro. Ora è in fase di recupero, dovrà sottoporsi a radioterapia e mesi di logopedia per imparare di nuovo a parlare, deglutire e mangiare, ma dice di sentirsi “fortunata”.
I medici se ne accorti presto. «Dopo sei settimane – ha racconta Grace al Daily Mail – mi sono resa conto di avere una cosa dolorosa sulla lingua. All’inizio non ho fatto nulla. Voglio che le persone guardino la propria lingua. Sono molto fortunata proprio per il dolore, se non lo senti, non te ne accorgi». La sua storia evidenzia un problema crescente. I tassi di tumori della bocca, compresi quelli della lingua, sono aumentati di oltre un terzo nel Regno Unito negli ultimi dieci anni, con circa 10.800 persone diagnosticate ogni anno. Più della metà dei casi si verifica sulla lingua o sulle tonsille.
Sebbene la sopravvivenza sia buona se diagnosticata precocemente – più di otto pazienti su dieci vivono almeno cinque anni – la prognosi cala drasticamente quando la malattia inizia a diffondersi. I tipici segnali d’allarme includono un’ulcera o una piaga che non guarisce entro tre settimane, macchie rosse o bianche sulla lingua, dolore persistente, mal d’orecchi o rigidità mandibolare. Fumo e alcol in eccesso rimangono i principali fattori di rischio e la combinazione moltiplica il pericolo. Tuttavia, i medici sottolineano che la malattia si riscontra sempre più spesso nei giovani senza rischi evidenti, il che rende la vigilanza particolarmente importante. Grace ha notato il problema per la prima volta nell’aprile di quest’anno.
Il punto dolente era nascosto sul lato destro della lingua, vicino ai denti posteriori, e non aveva mai pensato di controllarlo allo specchio. «Avevo molto dolore e mi impediva di parlare. Pensavo di essere esausta. Avevo un lavoro stressante, mi ero appena trasferita. Pensavo di essere stressata in generale». Un farmacista ha lanciato l’allarme, avvertendo che le ulcere di solito guariscono entro tre settimane. Il medico di base di Grace l’ha quindi indirizzata d’urgenza a un centro specializzato e nel giro di pochi giorni si è trovata di fronte a uno specialista che le ha prescritto una biopsia. Il 29 luglio la sua diagnosi – cancro alla lingua al secondo stadio – è stata confermata da una serie di ecografie. Grace ha raccontato: «Ho contattato un ragazzo su TikTok e mi ha confermato di avere un cancro. Le sue foto sembravano la mia lingua. Quindi, quando ho ricevuto i risultati, ero preparata». Il suo trattamento le ha cambiato la vita. Oltre a perdere metà della lingua, i chirurghi le hanno rimosso i linfonodi sul lato destro del collo per precauzione.
© Riproduzione riservata