Attualità
|
01/01/2009 15:29

Chessari: 2008 un anno difficile. Parola di Confcommercio

di Redazione

Traccia il bilancio dell’anno il presidente provinciale Confcommercio, Angelo Chessari, assieme all’amministratore, Franco Fidelio, parlando di un 2008 con tante novità. “Le stesse – afferma Chessari – che la nuova dirigenza, da me presieduta, ha voluto concretizzare fissando due percorsi importanti: i servizi da erogare alle imprese, con l’attività sindacale mirata ad ogni tipo di esigenza; la linea politico-sindacale con un confronto intenso e diretto con le istituzioni”.

Chessari mette in luce, con riferimento al primo punto, la riformulazione dei corsi formativi nella sede di via Sofocle, la rivisitazione di tutte le sezioni periferiche che ha permesso di rinsaldare il collegamento con la sede centrale di Ragusa. Ristrutturata, inoltre, la sezione di Santa Croce e riaperta quella di Chiaramonte per offrire ulteriori servizi ai comuni montani. “Nell’ambito di questa ristrutturazione – aggiunge Chessari – anche il personale addetto ha seguito degli specifici corsi di formazione per espletare alcuni servizi che in passato non venivano attuati. Mi riferisco ai corsi sul Caaf, sul modello Isee, sull’Enasco. L’attività del nostro associato, quindi, viene seguita passo dopo passo, dall’avvio sino al pensionamento, in tutte le fasi”. E i risultati non sono mancati visto che il numero degli associati è cresciuto, in un anno, di oltre cento unità.

Per quanto concerne l’altra prerogativa di tipo politico-sindacale, “la nostra associazione – aggiunge Chessari che rappresenta oltre 4.600 iscritti, ha il dovere di determinare delle scelte precise nei confronti degli enti pubblici e delle istituzioni. Il confronto con il mondo politico è mirato ad ottenere dei riscontri concreti. Inoltre, non dimentichiamo che siamo presenti, come provincia di Ragusa, nel consiglio nazionale Confcommercio e che, con l’avvento del presidente regionale Piero Agen, abbiamo ottenuto la vicepresidenza della categoria a livello siciliano oltre ad aver ricevuto piena titolarità per la gestione dei fondi Por e dei corsi di formazione”.

L’amministratore Fidelio chiarisce che “in questo primo anno di attività della nuova dirigenza è nata una grande sinergia con Commerfidi, con tutte le nostre nove sezioni che partecipano in maniera attiva al consorzio fidi per l’avvio di specifiche pratiche. Rispetto agli anni precedenti – sottolinea Fidelio – abbiamo triplicato l’erogato dalle nostre sezioni. Sul fronte dei debiti Inps abbiamo intrapreso un percorso difficile, ma certo di grande rilievo perché i numeri dell’insolvenza, per quanto riguarda la nostra provincia, sono stratosferici. Il ripianamento delle passività potrebbe dare una grande opportunità di sviluppo all’intero territorio con l’aiuto della Provincia regionale, la quale ha messo a disposizione 50 mila euro in conto interessi per l’abbattimento dell’interesse bancario”.

Chessari specifica il pieno coinvolgimento della confederazione regionale che sta proponendo “un documento che viene firmato da tutti i nostri associati e indirizzato agli organi di competenza regionale per ottenere l’abbattimento delle sanzioni e la rateizzazione in 60 mesi del debito e in più abbiamo anche chiesto, con riferimento alla crisi economica, una copertura finanziaria per i consorzi fidi che renda più agevole l’affidamento”.