Le difficoltà economiche della società Rizzani de Eccher
di Redazione
Ragusa – Le difficoltà economiche della società Rizzani de Eccher, capofila del Consorzio che si è aggiudicato l’appalto della superstrada Ragusa-Catania, stanno incidendo sui ritardi dell’attesa opera pubblica.
I lavori sul lotto 2 della Catania-Ragusa – che si sviluppa tra i Comuni di Chiaramonte Gulfi e Licodia Eubea – sono fermi al 3% del completamento, in netto ritardo rispetto agli altri segmenti su cui lavorano altre imprese.
Il gruppo imprenditoriale di Udine vanta cantieri in tutti e cinque i continenti, un colosso che però negli ultimi anni è alle prese con difficoltà finanziarie con ricadute preoccupanti anche sui cantieri siciliani.
In Sicilia Rizzani cammina a braccetto con un’altra impresa che vanta commesse in tutta Italia: la Manelli costruzioni generali. Le due società sono insieme (unitamente alla Sacaim spa) sia nel consorzio Chrysas che si è aggiudicato i lavori ferroviari, sia nel consorzio Achates sulla superstrada Catania-Ragusa. Stando a quanto filtra, tra le due potrebbe perfezionarsi una sorta di scambio: Rizzani sembrerebbe intenzionata a uscire dal cantiere ragusano, cedendo le quote del consorzio a Manelli.
Una prospettiva comunque non certo rosea per il trasporti in provincia di Ragusa.
© Riproduzione riservata