A Giarre un forte acquazzone ha provocato allagamenti,
di Redazione
Acireale – Come annunciato dalle previsioni e dall’allerta gialla emessa dalla protezione civile, una forte pioggia si è abbattuta da stamattina in alcuni Comuni del Catanese.
Ad Acireale una bomba d’acqua con violente raffiche di vento ha provocato danni e disagi. La recinzione installata per i fuochi d’artificio in onore della patrona Santa Venera è stata divelta e lo spettacolo pirotecnico è stato annullato.
A Giarre un forte acquazzone ha provocato allagamenti, mandando il traffico in tilt. Il sottoponte di via Martiri di via Fani è stato completamente invaso dall’acqua, rendendolo imparticabile.
Allagamenti anche sulla A18 Catania-Messina, nel tratto tra Giarre e Fiumefreddo. Precauzionalemte sono state chiuse le corsie emergenza e di marcia, si viaggia solo nella corsia di sorpasso.
Bomba d’acqua anche a Taormina. La via Pirandello è stata chiusa dopo la caduta di rami di un antico cipresso, a monte della funivia che collega il centro storico con la frazione di Mazzarò. Criticità anche nella frazione di Trappitello dove si è allagata la via Arancio. A Giardini Naxos ennesimo allagamento della strada statale in corrispondenza di contrada Pallio.

LE PREVISIONI. La nuova settimana vedrà arrivare un deciso e rapido miglioramento e dall’11 novembre, giorno di San Martino, arriverà una vasta alta pressione. Come da tradizione, si aprirà una nuova fase più mite e soleggiata con la vera e propria, e puntuale, ‘estate di San Martino‘. Almeno fino al successivo weekend il tempo sarà stabile e soleggiato.
Per gli amanti del freddo, non ci sono invece novità. Almeno fino al 20 novembre (a quasi un mese dal Natale) le temperature saranno autunnali simil-estive, localmente addirittura ancora sopra i 22/24 gradi in Sicilia.
© Riproduzione riservata