Attualità
|
23/11/2025 22:38

“Pesce D’A…mare?” Affidamento da 29.500 euro a Pressh24 srls. Si aggiungono ai 163 mila del Mama Food Festival. A Ragusa amano la buona cucina

Tra capitale sociale minimo, un solo dipendente e precedenti incarichi di migliaia di euro

di Gabriele Giannone

Meteo: Ragusa 13°C Meteo per Ragusa

Ragusa – Un affidamento diretto da 29.500 euro, motivato come economicamente vantaggioso, è stato assegnato dal Comune di Ragusa alla Pressh24 srls, una micro-società dal capitale sociale di 500 euro e con un solo dipendente, amministrata dalla socia e giornalista Sabrina Gariddi.

La decisione emerge dalla Determinazione dirigenziale n. 25 del 15 aprile 2025 e riguarda lo sviluppo tecnico-gestionale del progetto “Pesce D’A Mare”, finanziato dal PN FEAMPA 2021-2027.

A Ragusa prosegue la sequela di affidamenti pubblici verso società di dimensioni minime, con risultati difficilmente percepibili in termini di promozione del territorio.

L’amministratrice di Pressh24 srls, tuttavia, non è nuova alla gestione di fondi pubblici.

Con una seconda società, la Sun Hub srls, della quale anche qui è socia e amministratrice, anch’essa di recentissima costituzione, ha avuto assegnati circa 163 mila euro per organizzare i sei appuntamenti del Mama Food Festival, un evento presentato come volano di promozione territoriale.

La realtà raccontata da chi vi ha partecipato — operatori, residenti, osservatori — è ben diversa, almeno fin qui. Poche decine di visitatori complessivi, assenza di ricadute sul tessuto economico locale, nulle o quasi nulle le tracce documentabili dell’impatto culturale, turistico o commerciale che avrebbe dovuto giustificare un investimento così rilevante.

Un evento, insomma, che non ha lasciato nulla. Nessun indotto, nessuna continuità, nessuna reputazione costruita.

La determina n. 25 del Settore 6 del comune di Ragusa, specifica che Pressh24 srls ha presentato la “migliore offerta” tra quelle acquisite tramite indagine di mercato, risultando “congrua e conveniente” per l’amministrazione comunale del sindaco Peppe Cassì. La società — con capitale sociale di 500 euro e con un solo dipendente – è stata ritenuta in possesso di “esperienze pregresse idonee”, requisito obbligatorio per l’affidamento diretto.

Già, l’affidamento diretto.